Batteria ibrida a biomassa, offre accumulo e sostanze chimiche utili

Un gruppo di scienziati ha realizzato un dispositivo di accumulo elettrico che fornisce una via di mezzo tra le tradizionali batterie ricaricabili e quelle di flusso

Batteria ibrida a biomassa
Via depositphotos.com

Nasce in Cina la batteria ibrida a biomassa

(Rinnovabili.it) – Regalare alle ricaricabili una funzione in più oltre all’energy storage come strategia per aumentare l’efficienza dei costi.è questo l’approccio scelto da un gruppo di scienziati della Tsinghua University, a Pechino, creatori di un’innovativa batteria ibrida a biomassa.

Il dispositivo impiega come cella una sorta di via di mezzo tra quelle elettrochimiche più tradizionali e quelle delle batterie di flusso redox. Il design è composto da un anodo in lega a singolo atomo di rodio-rame (una classe di catalizzatori i cui siti attivi sono a livello dei singoli atomi), un catodo in idrossido di nichel drogato con cobalto e un anolita a base di furfurolo o furfurale. Quest’ultimo è un’aldeide aromatica piuttosto comune nella biomassa agricola. Può essere ricavata da mais, avena, crusca e segatura e oggi è coinvolta in un’ampia gamma di processi industriali. Quando ossidato, infatti, il furfurolo si trasforma in acido furoico, conservante alimentare e intermedio nella sintesi di prodotti farmaceutici e profumi. Se ridotto, invece, diventa una fonte di alcol furfurilico, un precursore di resine. Ed è proprio questo ciclo di ossidoriduzione alla base del funzionamento della nuova batteria ibrida a biomassa.

leggi anche Create batterie al litio senza cobalto e con poco nichel

Il trucco del catalizzatore bifunzionale

Un po’ come una batteria di flusso redox, il sistema impiega l’ossidazione e la riduzione del suo anolita, ossia il furfurolo, per rilasciare o immagazzinare energia. A rendere possibile tutto ciò è il catalizzatore in lega a singolo atomo sull’anodo, che presenta una doppia funzionalità per aiutare la conversione del furfarale in una o l’altra direzione a seconda dei casi.

Secondo quanto riportato da Haohong Duan su Wiley, la batteria ibrida a biomassa è paragonabile a diverse batterie comuni in termini di densità di energia e di potenza, ma fornisce allo stesso tempo prodotti chimici a valore aggiunto. Accumulando 1 kWh di energia si producono 0,7 kg di alcol furfurilico e fornendo 0,5 kWh si ottiene 1 kg di acido furoico. Ovviamente come tutte le batterie di flusso l’anolita deve essere ri-immesso nel sistema e in questo caso i sottoprodotti devono essere separati dall’elettrolita.

leggi anche Come raffrescare casa? Con la batteria termica strutturale in legno, limone e cocco

Articolo precedenteUSA, via libera alla carne di pollo coltivata in laboratorio
Articolo successivoDa The Line a The Circle: ecco perchè cambiare il design della città più lunga al mondo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!