29 Maggio 2023
webinar studenti

Back to School! EDU per l’Agenda 2030

Appuntamento il 23 gennaio con il webinar dedicato agli studenti in cui si parlerà degli obiettivi di sviluppo sostenibile più importanti.

Oggi più che mai la scuola vive un momento difficile a causa della pandemia da COVID19 che ha reso anomala la vita tra i banchi e ha imposto l’utilizzo di differenti modelli didattici e nuovi strumenti tecnologici, rendendo i ragazzi distanti fisicamente e umanamente dal principale contesto di crescita; l’aula scolastica.

L’iniziativa del prossimo 23 gennaio 2021 promossa dall’Associazione Italiana Giovani per l’Unesco (AIGU), con il patrocinio del Comune di Lecce (LE), avrà lo scopo di coinvolgere e stimolare gli studenti di ogni fascia di età (dalle scuole secondarie di primo e secondo grado alle università), sulle tematiche inerenti i 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 (ONU, 2015) che descrivono le maggiori sfide per assicurare una vita sulla terra sostenibile, pacifica, prospera ed equa per tutti, nel presente e nel futuro. In particolare sarà l’occasione per lanciare il nuovo Programma Nazionale EDU 2020/2021, progetto educativo promosso da AIGU rivolto agli istituti scolastici ed università di tutta Italia che ha visto dal 2016 a oggi il coinvolgimento di oltre 5500 studenti in attività laboratoriali realizzate con la collaborazione di enti privati e pubblici. Insieme al progetto EDU, che vede il supporto da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri e da Banca d’Italia, AIGU lancerà la campagna di raccolta fondi #Adottaunprogetto a sostegno dei laboratori EDU, per coinvolgere cittadini e aziende in un’ottica di collaborazione trasversale attiva. Chiunque può diventare protagonista del laboratorio della propria città e contribuire così all’arricchimento del bagaglio educativo dei nostri studenti.

I ragazzi avranno la possibilità di interfacciarsi in prima persona con gli attori dei progetti mediante esempi pratici e attività. In quest’ottica l’evento, che si svolgerà in modalità telematica da seguire in streaming tramite i canali social dell’Associazione      avrà una duplice veste.

La prima parte sarà formulata in modalità “intervista radiofonica” con un moderatore che presenterà gli ospiti e vedrà intervenire inizialmente la Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina, il Portavoce di ASviS Enrico Giovannini, seguiranno poi gli interventi incentrati sulla Didattica innovativa (Daniele Manni – Professore), sulla Parità di genere (Maria Rita Costanza – Fondatrice Murgia Valley) e sull’Ambiente (Giovanni Chimienti – Biologo marino ed Explorer National Geographic).

La seconda parte vedrà il coinvolgimento attivo dei partecipanti mediante nuove tecnologie immersive e attività di gamification, strumento in grado di veicolare tramite il “gioco” messaggi che inducano a comportamenti socialmente consapevoli.

Ma c’è di più!

L’evento, in modalità online, si configura come #plasticfree e #paperfree in linea con le tematiche dell’Agenda 2030.

Il 25 settembre 2015 gli Stati membri delle Nazioni Unite hanno adottato la risoluzione dell’Assemblea Generale A/RES/70/1: “Trasformare il nostro mondo: l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile”, che individua 17 nuovi obiettivi di Sviluppo Sostenibile da realizzare nel periodo 2015-2030. Questi si propongono di realizzare un equilibrio fra le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile — economia, ambiente e società — con attenzione alla povertà, alla disuguaglianza, alla sicurezza alimentare, alla sanità, al consumo e alla produzione sostenibili, all’occupazione, alle infrastrutture, alla gestione delle risorse naturali, ai cambiamenti climatici nonché alla parità di genere, alla costruzione di una società pacifica e inclusiva, all’accesso alla giustizia e alle istituzioni responsabili.

l’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO (AIGU) nasce nel 2015 con l’obiettivo di supportare le attività della Commissione Nazionale Italiana (CNI) nel campo dell’educazione, della scienza, della cultura e della comunicazione, promuovendone progetti, valori e priorità attraverso la partecipazione attiva delle giovani generazioni e della società civile in iniziative ed eventi di rilevanza nazionale. È composta da circa 300 giovani tra i 18 e i 35 anni, fra cui studenti, ricercatori, artisti, professionisti, manager e imprenditori. L’Associazione è stata riconosciuta da UNESCO come una delle migliori pratiche di partecipazione giovanile ai programmi UNESCO e ha ricevuto la Medaglia di Rappresentanza dal Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella.

L’evento si svolgerà in diretta streaming sui profili Facebook e YouTube  dell’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO con attività interattive sul medesimo profilo Instagram. La partecipazione è gratuita.

Per ulteriori informazioni

The event is finished.

Tags:




  • LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Leave the field below empty!