09 Giugno 2023
artico

Così lontano, così vicino: perché non possiamo non interessarci dell’Artico

Appuntamento lunedì 14 marzo, dalle 16:15 alle 18:00 nell’Aula B1 di Palazzo Carità via Paoli 15 e sulla piattaforma Microsoft Teams

Seminario di Mariasilvia Giamberini per Scienze per la Pace

Sempre più è evidente che gli effetti dei cambiamenti climatici si riverseranno sui paesi e i popoli meno attrezzati a farne fronte e che non possiamo più parlare di “cambiamento climatico” ma di “crisi climatica” .

Crisi che investirà non solo il clima, ma la disponibilità di risorse come suolo e acqua, alla base del nostro sostentamento. Eventi estremi, siccità, uragani e inondazioni, erosione delle coste, innalzamento del livello del mare, incendi, sprofondamento del permafrost, mineranno l’agricoltura, le nostre città, i luoghi in cui viviamo, gli ecosistemi. In questo contesto, una regione pìu di tutti sta subendo e a sua volta genera gli effetti più grandi del cambiamento climatico: L’Artico. Le temperature in Artico crescono a velocità doppia della media e questo genera cambiamenti a cascata che arrivano fino a noi. Si dice infatti che “quello che succede in Artico non resta in Artico”. Parleremo dei meccanismi di “feedback positivo” che creano la cosiddetta “amplificazione artica”, e le loro conseguenze sul clima anche alle nostre latitudini. Parleremo inoltre della tundra artica e delle cause ed effetti dello scongelamento del permafrost. Accenneremo alle questioni geopolitiche di “governance” dell’Artico in cui è coinvolta anche l’Italia e alle attività della base di ricerca CNR “dirigibile Italia” alle Isole Svalbard.

Per i soggetti esterni all’Università è possibile partecipare in modalità virtuale inviando un email alle docenti Eleonora Sirsi (eleonora.sirsi@unipi.it) o Sonia Paone (sonia.paone@unipi.it).

Pisa, Aula B1 di Palazzo Carità via Paoli 15 (Corso di laurea Scienze per la Pace) e in modalità telematica su piattaforma Teams

Lunedì 14 marzo, dalle 16:15 alle 18:00 nell’Aula B1 di Palazzo Carità via Paoli 15 e sulla piattaforma Microsoft Teams (Attività seminariali 877ZW), Mariasilvia Giamberini dell’Istituto di geoscienze e  georisorse (Cnr-Igg) tiene il seminario Così lontano, così vicino: perché non possiamo non interessarci dell’Artico.

L’iniziativa è organizzata nell’ambito dei seminari dei corsi di laurea in Scienze per la Pace e del Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace (CISP).

Link Microsoft Teams

Organizzato da:
Corso di laurea Scienze per la Pace Università degli Studi di Pisa
Cnr – Istituto di Geoscienze e Georisorse

Referente organizzativo:
Mariasilvia Giamberini
Cnr-Igg
via Giuseppe Moruzzi, 1 Pisa – Italy
mariasilvia.giamberini@igg.cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche:

The event is finished.

Tags:




  • LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Leave the field below empty!