
Energy Community Map
Il 15 dicembre RSE e Luiss presentano online la Mappatura delle Comunità Energetiche
RSE e Luiss hanno organizzato l’evento “Energy Community Map”, occasione per presentare i risultati della mappatura delle Comunità Energetiche Italiane e la pubblicazione realizzata sul progetto.
La ricerca intende fornire indicazioni utili al legislatore e al regolatore, affinché il recepimento della direttiva rinnovabili e la definizione dei relativi decreti attuativi permettano la crescita e il moltiplicarsi di progetti energetici di comunità. Come nel resto del mondo, anche in Europa si stanno infatti sperimentando diversi modelli energetici innovativi e sostenibili, capaci di perseguire gli obiettivi dettati dalla transizione energetica tramite nuovi approcci, basati sulle comunità e sul coinvolgimento degli utenti e dei cittadini. Le Comunità Energetiche rappresentano un potenziale inedito di innovazione del mercato e delle infrastrutture, anticipando uno scenario di produzione distribuita in cui i consumatori finali avranno un ruolo sempre più attivo nel sistema elettro-energetico. Questo e altri spunti saranno quindi discussi in occasione dell’appuntamento: dopo i saluti introduttivi a cura della Luiss Business School e la presentazione degli esiti dell’attività di ricognizione condotta da RSE E Luiss, si terrà la tavola rotonda dal titolo “Lo sviluppo delle CE: Politiche, piani, programmi e meccanismi di supporto”, con gli esponenti delle principali istituzioni italiane: il Ministero della Transizione Ecologica, Arera, GSE, la X Commissione permanente industria, commercio, turismo e la XIII Commissione permanente territorio, ambiente, beni ambientali del Senato della Repubblica. A seguire una seconda tavola rotonda su “Lo sviluppo delle CE in Italia. Casi pratici e spunti per la loro diffusione”: a far parte del panel gli esponenti delle realtà che rappresentano o hanno promosso alcuni dei casi studio più virtuosi di comunità energetiche.
Chiuderà i lavori il presidente RSE, Alberto Geri.
Evento on-line, iscrizioni QUI
Programma
9:30 Registrazione partecipanti
10:00 Introduzione della giornata – Paolo Boccardelli, LUISS Business School
10:10 Presentazione della pubblicazione e dei risultati principali – M. I. Leone, M. Zulianello
10:30 Prima tavola rotonda: “Lo sviluppo delle CE: Politiche, piani, programmi e meccanismi di supporto”
- Ilaria Fontana – Sottosegretario di Stato, Ministero della Transizione Ecologica
- Stefano Besseghini – Presidente, Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente
- Andrea Ripa di Meana – Amministratore Unico, GSE
- Gianni Pietro Girotto – Presidente X Commissione permanente industria, commercio, turismo, Senato della Repubblica
- Paolo Arrigoni – Membro XIII Commissione permanente territorio, ambiente, beni ambientali, Senato della Repubblica
- Eugenio Comincini – Membro XIII Commissione permanente territorio, ambiente, beni ambientali, Senato della Repubblica
- Matteo Giuliano Caroli – Associate Dean for Internationalization, Luiss Business School
Moderano: Fabio Armanasco, RSE e Maria Isabella Leone, LUISS Business School
11:45 Coffee break
12:00 Seconda tavola rotonda: “Lo sviluppo delle CE in Italia. Casi pratici e spunti per la loro diffusione”
- Michelangelo Giansiracusa, Sindaco di Ferla
- Gianfilippo Mignogna, Sindaco di Biccari
- Anna Riccardi, Presidentessa, Comunità Energetica Solidale Napoli Est
- Luigino Bottoni, Presidente, Comunità Collinare del Friuli
- Simone Benassi, Responsabile Comunità Energetiche Italia, Enel-X
- Sara Capuzzo, Presidente, ènostra
- Maurizio Delfanti, Amministratore Delegato, RSE
Modera: Matteo Zulianello, RSE
13:15 Conclusioni e saluti finali – Alberto Geri, Presidente RSE