
FESTIVAL DELLA SOSTENIBILITA’ (Estate Romana 2020)
Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con FAI LA DIFFERENZA, C’È… il Festival della Sostenibilità, il festival green di Roma. Dal 21 settembre al 29 ottobre, con tanti appuntamenti in molte location della capitale, prende vita il festival romano dedicato alle buone pratiche della sostenibilità, che si inserisce nel programma dell’Estate Romana 2020.
Rinnovabili.it è media partner dell’evento
Calendario:
Lunedì 21 Settembre 2020 ore 11.30 circa
CONFERENZA STAMPA online/offline
TERRAZZA CAFFARELLI
Da Giovedì 24 Settembre a Lunedì 26 Ottobre 2020
c/o Centro Commerciale Euroma2
dalle ore 10.00 alle ore 21.00 circa
Esposizione delle opere scelte dalla giuria qualificata partecipanti al contest
CONTESTECO, il concorso d’arte e design sostenibile + eco del web
Da Lunedì 28 Settembre a Domenica 11 Ottobre 2020
c/o Centro Commerciale Euroma2
dalle ore 10.00 alle ore 21.00 circa
CONTESTECO, EXHIBITION
In questo periodo, oltre agli artisti e/o appassionati d’arte del riciclo che avranno partecipato al contest, molti artisti emergenti presenteranno – fuori concorso – alcune opere d’arte e di design dedicate al riciclo.
Da Sabato 26 Settembre a Domenica 27 Settembre 2020
c/o Centro Commerciale Euroma2
dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.30 alle ore 20.30 circa
l’Eco-Festival della Sostenibilità
In questo week end dedicato alla sostenibilità, contemporaneamente alla presenza delle opere partecipanti a Contesteco e alle proposte di tanti artisti del riciclo creativo in Contesteco Exhibition, vengono presentate idee, soluzioni, aziende, organizzazioni e realtà del territorio legate al mondo della filosofia e della cultura sostenibile; Federazioni e Associazioni che raggruppano e rappresentano il meglio del settore delle rinnovabili,
del riciclo e dell’artigianato sostenibile. Una kermesse nella quale artisti, artigiani, start up, imprese innovative di settore, potranno farsi conoscere dal largo pubblico, illustrando la propria attività per promuovere i prodotti e/o le buone prassi che consentano di diffondere e sensibilizzare i cittadini sui temi del recupero, riuso e riciclo, nel rispetto dell’ambiente; delle fonti d’energia pulite e rinnovabili e della conoscenza dei concetti di uno
“sviluppo sostenibile del pianeta” e dell’economia circolare. Un evento dedicato sia agli adulti che alle bambine e ai bambini e ai giovani, con tante
I FAB/LAB POINT DELLA SOSTENIBILITÀ
I Fab/Lab Point sono un contenitore ricco di attività, incontri e stimoli che rendono secondario il raggiungimento dell’uscita stessa: opere che invitano ad essere visitate, giocate e vissute, e che rendono gli incontri che avvengono al loro interno e le attività,
particolarmente coinvolgenti. All’interno del Centro Commerciale Euroma2, vengono così presentate, illustrate, raccontate e toccate con mano – attraverso atelier, laboratori, incontri e workshop – le idee e le proposte di Artigiani, Artisti, Imprese, Start Up, Associazioni e Federazioni che promuovono i concetti di recupero e riuso, sostengono le teorie dell’economia circolare, la cultura e la filosofia dello sviluppo sostenibile.
“Padrone di casa e guida” per il pubblico sarà un personaggio ormai oggi molto conosciuto e davvero particolare: CICO RICICLO che a cavallo del Suo “mono-pattumo” a emissioni zero, condurrà i partecipanti, gli spettatori o solo curiosi nei diversi spazi e attività di questo evento.
Ecco così CICLO RICICLO coinvolgere il pubblico con
– MISSIONE RICICLO per controllare se e come viene effettuata la raccolta differenziata. Laddove scoprisse
delle “disattenzioni” effettua una piccola lezione di educazione al riciclo coinvolgendo bambini e adulti.
– RICICLO, CHE FORTUNA, con la scusa di dare un omaggio “riciclato” fa delle domande sulla raccolta
differenziata, sul riciclo e sugli imballaggi per capire quanto le persone ne sanno.
– QUELLI DELL’AGENDA 2030, dove si vogliono evidenziare testimonianze di artisti, imprenditori o semplici cittadini che, affrontano le cose della quotidianità diversamente dagli altri e sono in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030.
Lunedì 28 e Martedì 29 Settembre 2020
EURienteering Tour
Tour pomeridiano > Partenza ore 16.00 circa dal Centro Commerciale Euroma2
L’EURienteering Tour è un viaggio di scoperta e conoscenza per valorizzare il territorio naturale, urbanistico e architettonico dell’EUR, condotto dall’Associazione ARTEFACTO rappresentato dall’Archeologo Luca Giovannetti, e prende spunto dall’Orienteering che è una prova sportiva in cui bisogna orientarsi in un percorso predefinito caratterizzato da punti di controllo definiti “lanterne” e si è partecipato con l’aiuto esclusivo
di una bussola e di una cartina topografica. Con l’EURienteering si andrà a esplorare il territorio dell’E42 – oggi EUR.
Un viaggio su prenotazione, alla scoperta dell’arte, della cultura, delle tradizioni e dell’architettura di un quartiere di Roma che più di ogni altro è diventato il ponte ideale tra storia e innovazione. Un’avventura davvero emozionante che si potrà godere su prenotazione in due diversi appuntamenti pomeridiani.
Da Mercoledì 30 Settembre a Domenica 11 Ottobre 2020
c/o Centro Commerciale Euroma2
spazio Cantiere delle Recycled Car
tutti i giorni
dalle ore 15.30 alle ore 19.00 circa, con tutor
Il Cantiere delle Recycled Car
Questa stagione in collaborazione con lo staff della Regata Riciclata presenteremo e realizzeremo la RE CAR RACE, il Grand Prix delle auto riciclate con trazione a impatto zero. All’interno del Cantiere delle Recycled Car
– allestito al Centro Commerciale Euroma2 – si potranno realizzare le Recycled Car con oggetti di recupero che gareggeranno all’Eco Grand Prix! La “RE CAR RACE” prevede la costruzione, da parte dei ragazzi seguiti da tutor, di un’automobile con materiali di scarto a trazione a impatto zero con la quale i Green Team potranno partecipare ad un Gran Premio sportivo automobilistico dove la pole position e i piazzamenti sulla griglia di
partenza, saranno definiti in base al punteggio ottenuto in una precedente fase che prevede un percorso da portare a termine cercando di rispettare il più possibile il codice della strada. I ragazzi e le ragazze partecipanti infatti attraverso il RE CAR GAME potranno scoprire alcune regole basilari del codice della strada e ottenere la pole position. L’iscrizione, la partecipazione al Gran Premio sarà totalmente gratuita.
DA VENTI A TRENTA, non solo Re Car Race – per ricordare che siamo nel 2020 e che dobbiamo arrivare al 2030 avendo raggiunto i 17 obiettivi indicati.
Nel format DA VENTI A TRENTA ogni giorno – dalle ore 15.30 alle ore 18,30 circa, ldiverse iniziative: tra cui laboratori, interviste, giochi e spettacoli di teatro, per raccontare, spiegare e illustrare i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 con:
– il CONTEST’OCA 2030, un grande gioco dell’oca a squadre – composte da grandi e piccini – dove per
arrivare al traguardo si deve rispondere (bene) a domande sui punti dell’Agenda 2030; un divertente gioco di
squadra per scoprire gli obiettivi da raggiungere per un vero sviluppo sostenibile del pianeta.
– SALVIAMO IL PIANETA! (TERRA E MARE) i piccoli/grandi visitatori potranno scrivere e disegnare le loro IDEE E PROPOSTE per SALVARE IL PIANETA e inserirle come messaggi in tante diverse bottiglie riciclate e colorate che andranno a comporre goccia dopo goccia, o per meglio dire, bottiglietta dopo bottiglietta
– il grande MARE DEL RI-CICLO. I Messaggi, saranno poi letti da alcuni esperti che ci racconteranno i problemi provocati all’eco-sistema dalle ISOLE DI PLASTICA GALLEGGIANTI che sono nate nell’Oceano Pacifico o dalle Micro e Nano plastiche che ormai inquinano i mari.
– IL MUSIRICICLIERE (dal musiricicliere al gioco del riciclo) – i partecipanti per imparare a fare bene la raccolta differenziata, devono indovinare un motivetto per conquistare il rifiuto da differenziare nell’apposito cassonetto.
– il laboratorio “Black Re-Cycle” vs “White Re-Cycle” – “PER GIOCARE BISOGNA ESSERE IN DUE”.
Ecco un laboratorio creativo che si propone di “realizzare scacchi giganti” in cui i partecipanti dovranno costruire con plastica, cartone e altro ancora la “squadra bianca” che si dovrà confrontare con la “squadra nera” che, pronta alla sfida, è in attesa di un “contendente”. A sfidarsi, in una scacchiera gigante, saranno la squadra “Black Re-Cycle” e la “White Re-Cycle”, a colpi di fantasia e riciclo.
– il laboratorio ORTO IN CONDOTTA – Per lasciare un segno dell’attenzione verso la natura, i tanti piccoli visitatori diventeranno tutti agricoltori e creeranno un piccolo orto educativo coltivato con semi biologici.
Gli spettacoli dedicati ai contenuti dello sviluppo sostenibile saranno così cadenzati.
Mercoledì 30 Settembre 2020 – ore 17.00 circa
l’Associazione La Compagnia de Il Clownotto presenta
un giorno da Capitani dell’Ambiente con lo spettacolo
Fiabe del Mare
Domenica 4 Ottobre 2020 – ore 17.00 circa
l’Associazione La Compagnia de Il Clownotto presenta
un giorno da Capitani dell’Ambiente con lo spettacolo
L’albero generoso
Martedì 6 Ottobre 2020 – ore 17.00 circa
l’Associazione La Compagnia de Il Clownotto presenta
un giorno da Capitani dell’Ambiente con lo spettacolo
La Famiglia Gocciapigra
Venerdì 9 Ottobre 2020 – ore 17.00 circa
l’Associazione La Compagnia de Il Clownotto presenta
un giorno da Capitani dell’Ambiente con lo spettacolo
Per un pugno di stracci
SPECIAL GUEST
FAI LA DIFFERENZA, C’È… il Festival della Sostenibilità
dal 1° all’11 Ottobre 2020 ospiterà nello spazio dedicato del Centro Commerciale Euroma2, in alternanza agli spettacoli de Il Clownotto, 8 spettacoli proposti da Arciragazzi Comitato di Roma – in collaborazione con l’Associazione Culturale Carpet e la Compagnia Mangiafuoco Teatro dei burattini – per riscoprire il Teatro di figura, nel contesto del Progetto Teatrini Viaggianti, sostenuto dalla Regione Lazio.
Sabato 10 Ottobre 2020
dalle ore 10.00 alle ore 13.00 circa
RE CAR GAME
Come nei veri Grand Prix la mattinata sarà utile per definire – attraverso il RE CAR GAME – la pole position e i piazzamenti sulla griglia di partenza, che saranno determinati in base al punteggio ottenuto realizzando un percorso da portare a fine cercando di rispettare il più possibile il codice della strada.
Sabato 10 e Domenica 11 Ottobre 2020
In contemporanea con il Cantiere delle Re Car Race, nel Centro Commerciale Euroma 2, sarà attivo il Fab/Lab “Message in a box”: una struttura “videobox” dove bambini, ragazzi e adulti potranno esprimere pensieri, opinioni, idee o porre domande proprio sui contenuti della sviluppo sostenibile e sulla tutela dell’ambiente. Il tempo a disposizione per ogni messaggio sarà di 3 minuti.
Tutti i video/messaggi verranno montati in un’unica clip – sottotitolati in inglese – che verrà spedita a Greta Thunberg, con una cover che prevede l’egida di Roma Capitale e di Romarama. Inoltre i video/massaggi diventeranno una grande “installazione multimediale” che sarà realizzata per il Festival del 2021.
Domenica 11 Ottobre 2020
dalle ore 15.00 alle ore 17.00 circa
RE CAR RACE, il Grand Prix delle auto riciclate con trazione a impatto zero. Questa stagione in collaborazione con lo staff della Regata Riciclata, presenteremo e realizzeremo la RE CAR RACE, il Grand Prix delle auto riciclate con trazione a impatto zero. I Green Team che avranno costruito una Recycled Car all’interno del Cantiere e partecipato il giorno precedente al Re Car Game, potranno sfidarsi nella RE CAR RACE, il Grand Prix delle auto riciclate con trazione a impatto zero.
dalle ore 17.00 alle ore 19.00 circa con tutor
Eco-Games, i giochi della sostenibilità.
DOVE LO BUTTO? Trofeo ZERO WASTE – Gruppo Porcarelli.
Il progetto RE CAR RACE prevede un’ultima fase in cui si vuole evidenziare un percorso ancor più virtuoso, arrivando a parlare di rifiuti zero. Tutte le auto che hanno partecipato al Grand Prix più folle e colorato di fine Estate saranno infatti smontate e i singoli componenti “differenziati”. Nasce così il Gioco Dove Lo Butto?
Trofeo ZERO WASTE: sotto la supervisione degli organizzatori, in collaborazione con il Gruppo Porcarelli, i Green Team (se non vorranno portarsi via la loro car) smonteranno la recycled car differenziando correttamente per riportare a nuova vita plastica, legno, alluminio e così via dicendo.
ore 18.30 circa
concerto di Arrivederci dei NO FUNNY STUFF
il Concerto dei NO FUNNY STUFF, saluta i partecipanti e gli spettatori della RE CAR RACE con della buona musica di una folle Jug Street-Band. Così potremo ascoltare il sound di una Jug Band italo/americana che sorprende sempre con i suoi bizzarri strumenti fatti in casa con contenitori di fortuna, manici di scopa, seghe, assi per lavare i panni, pentole, lattine, innaffiatoi da giardino e quant’altro. Il loro genere è una esplosiva
miscela di Country Blues, Ragtime, Early Swing anni ’20/’30, Vaudeville, Bluegrass e Skiffle.
Sabato 24 Ottobre 2020
c/o Esposizioni
Scalinata di Via Milano 9/a
dalle ore 11.00 alle ore 16.00 circa
RE COOK SHOW
Sotto lo sguardo benevolo della Direttrice Anna Maria Palma della Scuola di Cucina TuChef e in collaborazione con Alessandro Circiello – padrone di “cucina” in qualità di Executive Chef dello spazio Esposizioni – chef, food blogger, appassionati di cucina, che avranno presentato durante il contest FAI LA DIFFERENZA, RECUPERA E RIUSA IN CUCINA, ricette in linea con i requisiti che, scelte da una giuria di esperti, saranno state poi votate dalla community facebook, saranno convocati a preparare in diretta i loro piatti, raccontando la scelta delle pietanze.
Giovedì 29 Ottobre 2020
c/o Field Brancaccio – Palazzo Brancaccio
ore 10.30 circa
Incontro/workshop LE BUONE RE-AZIONI
condotto da Mauro Spagnolo – consulente RAI e direttore di Rinnovabili.it e Stefano Bernardini – Presidente ASD SUNRISE 1.
L’incontro/workshop Le BUONE RE-AZIONI, si propone di promuovere un CAMBIAMENTO CULTURALE nello stile di vita di tutti i giorni e di comprendere meglio gli obiettivi dell’Agenda 2030.
Questa stagione il confronto riguarderà contenuti molto attuali e si parlerà di futuro, di economia circolare e sviluppo sostenibile dopo l’esperienza del Coronavirus, con un occhio attento verso l’Agenda 2030.
Nel contesto del workshop ARTIC SAIL EXPEDITIONS – ITALIA presenterà la Conferenza-Spettacolo dal titolo Le Imprese Artiche di Best Explorer
La Conferenza-Spettacolo narra l’esperienza di navigazione di Best Explorer e del suo equipaggio durante le Spedizioni tra i ghiacci delle regioni Artiche (Passaggio a Nord Ovest, Passaggio a Nord Est e Periplo dell’Oceano Artico e del Polo Nord), utilizzando quattro canali di comunicazione: video/foto, immagini/musica, lettura e intervista-racconto dei protagonisti.
A seguire
– consegna dei riconoscimenti agli artisti e appassionati di riciclo creativo che hanno partecipato a CONTESTECO, il concorso d’arte e design sostenibile più eco del web – oggi PREMIO METRO NEWS 2020;
– consegna dei riconoscimenti alle Start Up più creative e innovative che hanno partecipato al Festival della Sostenibilità – oggi Premio Rinnovabili.it 2020.
Per maggiori informazioni visita il sito dell’evento