
Innovazione e Sostenibilità Ambientale: Una Nuova Governance per la Pubblica Amministrazione
La sostenibilità ambientale è diventata una priorità globale, e il settore pubblico svolge un ruolo chiave nel determinare il futuro del nostro pianeta.
Mercoledì 20 settembre 2023, presso la Sala Auditorium del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica a Roma, saranno presentati i risultati di due progetti finanziati dal PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 che stanno rivoluzionando la governance ambientale della Pubblica Amministrazione italiana.
I progetti “Mettiamoci in RIGA” e “CReIAMO PA,” coordinati dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e realizzati da Sogesid S.p.A., hanno ricevuto un finanziamento complessivo di €75.499.836, contribuendo in modo significativo a migliorare la capacità della Pubblica Amministrazione nel programmare, progettare e attuare interventi ambientali.
Questi progetti innovativi hanno coinvolto oltre 20.000 destinatari in tutto il paese, tra cui circa 1.500 Enti pubblici, attraverso più di 1.800 azioni di formazione, assistenza tecnica e affiancamento. I risultati ottenuti rappresentano un autentico punto di svolta nella gestione dell’ambiente da parte delle amministrazioni pubbliche.
Un aspetto fondamentale dei progetti è stata la creazione di una “cassetta degli attrezzi” per gli amministratori pubblici e gli operatori ambientali. Questo strumento fornisce le competenze e le metodologie necessarie per affrontare le sfide ambientali del XXI secolo. Ha consentito di superare deficit strutturali nella macchina amministrativa, fornendo nuovi strumenti gestionali che saranno fondamentali nell’implementazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
I progetti si sono concentrati su cinque ambiti principali:
1. Adattamento ai Cambiamenti Climatici: In un mondo sempre più influenzato dai cambiamenti climatici, la PA deve essere pronta ad affrontare sfide come l’aumento delle temperature, l’innalzamento del livello del mare e le catastrofi naturali.
2. Gestione della Risorsa Idrica e Contratti di Fiume: L’acqua è una risorsa preziosa, e la gestione sostenibile delle risorse idriche è fondamentale per il futuro.
3. Modelli di Gestione dei Rifiuti e Risanamento Ambientale: La gestione dei rifiuti e il risanamento ambientale sono componenti cruciali per garantire un ambiente pulito e sano per le generazioni future.
4. Agenda 2030 e Strategie per lo Sviluppo Sostenibile: Il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite è essenziale per un futuro sostenibile.
5. Ambiente Urbano e Gestione dei Siti Natura 2000: La gestione degli spazi urbani e la conservazione dei siti naturali sono sfide rilevanti per la PA.
Angelo Presta, Capo Segreteria del Dipartimento Sviluppo Sostenibile del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e Responsabile dei Progetti CReIAMO PA e Mettiamoci in RIGA, ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra attori che operano nell’ambito ambientale e la partecipazione pro-attiva di tutti i livelli amministrativi e territoriali. Questo approccio condiviso ha portato a risultati straordinari, che contribuiranno a garantire una gestione sostenibile dell’ambiente nell’ambito delle pratiche quotidiane delle amministrazioni pubbliche.
In conclusione, i progetti “Mettiamoci in RIGA” e “CReIAMO PA” rappresentano un passo significativo verso una governance ambientale più forte e consapevole nella Pubblica Amministrazione italiana. Questi progetti dimostrano che l’innovazione e la formazione possono creare un futuro più sostenibile, in cui la Pubblica Amministrazione è pronta a fronteggiare le sfide ambientali in modo efficace e responsabile.