03 Ottobre 2023
la transizione ecologica

La Transizione Ecologica – Evento Fondazione Istud

Appuntamento martedì 30 novembre 2021 alle Ore 9.30, evento in diretta online – ISTUD live streaming in questa pagina il giorno dell’evento

La  Transizione Ecologica: relatori in prima linea, di profonda esperienza, ci spiegheranno cosa è cambiato e quello che potrà succedere. Come vedono loro questo grande esodo verso il green. Una analisi su tempi e modi.

Dei 221 miliardi del Recovery Plan, 60 miliardi sono per la transizione ecologica. Risorse per l’economia circolare, la gestione dei rifiuti, l’efficienza energetica, le infrastrutture idriche e l’idrogeno.

Non sarà una passeggiata rilassante. Gli ostacoli sono molti. Dalla burocrazia verde all’incertezza su chi ricadranno i costi del cambiamento.

Come i cittadini e le imprese possono fare parte di questa rivoluzione? E candidare progetti, studi, esperienze? La nuova vita avrà un saldo attivo sia nei mastrini della salute che in quelli del portafoglio?

Le scadenze sono il 2030 con il 55% della decarbonizzazione rispetto al 1990 e il 2050 con la decarbonizzazione netta totale. Visti gli accordi del G20 a Roma ci sono le premesse perché tutti i paesi convergano su questi obiettivi?

Durante La Transizione Ecologica si palerà di:

  • Un Crash programme per il governo della transizione
  • Decarbonizzazione: chi paga e quando si vedranno i benefici
  • I gas sono essenziali per la rivoluzione verde
  • Comunicare la transizione ecologica con il socialing
  • Idee e progetti per un riciclo senza spreco di risorse
  • Verso la transizione energetica: costi o opportunità per i consumatori europei?
  • Riscaldamento con fonti naturali: pulite e gratuite con costi della bolletta ridotti del 30%
  • Un recovery con progetti di Energy Social Company
  • Dalla transizione ecologica itinerari di opportunità per l’Italia
  • Gli ostacoli della burocrazia verde da rimuovere

Interverranno tra gli altri (programma non definitivo):

Walter Ganapini – Agenzia Europea dell’Ambiente,

Valentino Piana – University Western Switzerland Valais,

Andrea Farinet – LIUC Università Cattaneo, Ministero della Transizione Ecologica,

Annalisa Citterio – CNH Industrial,

Alberto Dossi – Gruppo Sapio,

Roberto Sancinelli – Montello S.p.A.,

Romano Stefani – Dolomiti Energia, ABB,

Riccardo Bani – Teon,

Massimiliano Braghin – Infinity Hub,

Paolo Peroni – Rödl &Partner,

Alessandro Marangoni e Francesco Marghella – Althesys Strategic Consultant.

Visita il sito

The event is finished.





  • LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Leave the field below empty!