
Progetto Fuoco 2022
Dal 4 al 7 maggio l’appuntamento con la più importante fiera al mondo sui sistemi di riscaldamento a biomassa
L’energia dal legno e dalle biomasse è oggi un comparto che in Italia vale 4 miliardi di euro, coinvolge 14 mila imprese in una filiera che va «dal bosco al camino», con una ricaduta occupazionale di 72 mila addetti, di cui 43 mila diretti e 29 mila legati all’indotto.
La continua innovazione tecnologica del settore ha consentito, con l’utilizzo di impianti di nuova generazione a sostituire i vecchi impianti, di evitare nel corso dello scorso anno l’immissione in atmosfera di circa 2.200 tonnellate annue di particolato (PM) e di circa 160 mila tonnellate annue di CO2 equivalente.
La sfida del futuro è di arrivare a ridurre di almeno il 70% le emissioni di polveri sottili derivanti dalla combustione domestica di biomasse.
Durante la fiera (5 maggio 9:30 – 13:00, Sala Convegni Pad.6) si svolgerà “2050 E CALORE RINNOVABILE DAL LEGNO”, A PROGETTO FUOCO IL FUTURO DEL RISCALDAMENTO A BIOMASSE. Politiche e azioni concrete per accelerare la decarbonizzazione del settore del riscaldamento e il miglioramento della qualità dell’aria. Durantre l’evento sarà presentata la proposta di un nuovo protocollo d’intesa con il MITE.
Scopri di più sull’evento