
Responsabilità 231 e Green Economy: nuovi rischi per le società FER – Webinar
Appuntamento il 18 novembre dalle 11 alle 12:30 con Il webinar “Responsabilità 231 e Green Economy”
L’evento online ha l’obiettivo di esaminare i nuovi reati presupposto e le relative sanzioni, rappresentando come procedere con la redazione o l’aggiornamento del Modello Organizzativo 231, nonché indicando le modalità di svolgimento dell’attività dell’Organismo di Vigilanza sui processi fiscali e su quelli relativi ai rapporti con la P.A.
La storia recente ha dimostrato come lo sviluppo delle energie rinnovabili (FER) rappresenti un’importante opportunità economica, sociale e ambientale sia per l’Italia che per l’intera Europa. Come affermato anche dalle Nazioni Unite, infatti, “un’economia verde è un’economia capace di generare un miglioramento del benessere e dell’equità sociale, riducendo al contempo i rischi ambientali e promuovendo l’uso efficiente delle risorse ecologiche”.
Tuttavia, lo stanziamento di incentivi e finanziamenti pubblici, nonché le agevolazioni fiscali legate alla realizzazione di impianti FER, espongono le società che si occupano di Green Economy a numerosi rischi di natura penale e alle conseguenti responsabilità e sanzioni previste dal D. Lgs. 231/2001.
La prevenzione di tali rischi deve, dunque, essere uno degli obiettivi prioritari delle società che operano nel settore delle energie rinnovabili soprattutto alla luce dell’attuazione della Direttiva PIF che, a far data dal 30 luglio 2020, ha notevolmente ampliato il catalogo dei reati presupposto previsti dal D. Lgs. 231/2001, introducendo nuove fattispecie di delitti fiscali e delitti contro la P.A.
Nel corso del webinar approfondiremo i seguenti temi:
- Inquadramento normativo
- La frode nelle pubbliche forniture e gli altri reati contro la P.A.
- Accesso alle tariffe incentivanti e le cause di decadenza
- I reati tributari tra Decreto Fiscale e Direttiva PIF
Relatori
- Paolo Peroni, Rödl & Partner Milano
- Carlo Spampinato, Rödl & Partner Roma
- Maria Hilda Schettino, Rödl & Partner Milano
- Emanuele Spagnoletti Zeuli, Rödl & Partner Roma
- Mauro Spagnolo, direttore Rinnovabili.it (moderatore)
- Michele Catanzaro, General Counsel Italy, Next Energy Capital