
Tecnologia è Biologia, e viceversa: Dal CRS4 al PNRR
Appuntamento il 3 e 4 dicembre a Cagliari e online, con l’evento Tecnologia è Biologia, (ri)pensare la conoscenza nell’era digitale
Qual è veramente il nodo gordiano dello sviluppo dei territori? L’indispensabilità delle visioni, la capacità realizzativa privata e pubblica, la voglia di apprendere in modo nuovo per vivere il nuovo mondo grazie a nuovi modelli formativi, interventi mirati rafforzati dalle connessioni di rete, quale medicina di precisione per una terapia personalizzata per i territori.
Il programma
Venerdì, 3 Dicembre 2021
18:00
Presentazione dell’evento
Silvano Tagliagambe
18:30
Persone e formazione nell’era dell’economia della conoscenza post rivoluzione digitale
Luca De Biase
Andrea Bonaccorsi
19:30
L’Europa post PNRR ed il “what if” delle pubbliche amministrazioni
Francesco Molinari
Mauro Barberio
21:00
Coscienza e intelligenza artificiale
Philip Martin Larrey vs Silvano Tagliagambe
22:00
Questions & answers
Nicola Pirina
Silvano Tagliagambe
Sabato, 4 Dicembre 2021
18:00
L’impegno della Fondazione per la formazione, la cultura e per lo sviluppo economico dei territori.
Antonello Cabras
18:15
Centro studi sul cervello:
impatti desiderabili e necessari su formazione e insegnamento
Francesco Mola
18:30
L’organizzazione delle imprese grazie a nuovi linguaggi per l’innovazione industriale possibile nella nuova
cultura di impresa e del management
Alberto Felice De Toni
Antonio Grieco
19:30
Il ruolo dell’immaginazione e della creatività nelle sfide che ci attendono
Gianmarco Carnovale
Roberto Masiero
21:00
Cosa deve fare l’Italia per evitare il declino
Alessandra Todde
Alfio Quarteroni
22:00
Saluti e conclusioni
Nicola Pirina
Silvano Tagliagambe