Smart Building: la scommessa dell’edilizia 4.0 primo evento, abstract relatori

Relatori convegno “Smart Building: la scommessa dell’edilizia 4.0” – Roma 6 giugno

Asdrubali professore

Francesco Asdrubali – Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi Roma Tre

Come determinare il ciclo di vita di un edificio

Si assiste ormai da vari decenni ad una crescente attenzione nei confronti delle questioni ambientali ed in particolare delle problematiche relative al cambiamento climatico e alla riduzione delle emissioni di gas serra. Nei paesi industriali, il settore edilizio è responsabile di una significativa quota delle emissioni di gas serra e la relativa riduzione può pertanto portare a un taglio significativo degli impatti ambientali.

Nella relazione saranno analizzate la sostenibilità ambientale delle costruzioni, con particolare riferimento agli edifici a energia netta zero (NZEB), e l’approccio LCA (Life Cycle Analysis) applicato agli edifici e ai materiali e sistemi da costruzione.

Saranno esaminate le tematiche dei consumi energetici degli edifici nelle diverse fasi del ciclo di vita e dell’energia incorporata, che sono sempre più importanti per i futuri edifici sostenibili.

Saranno inoltre presentati i concetti di tempo di ritorno energetico ed ambientale di diversi interventi di ottimizzazione energetica degli edifici e saranno presentati alcuni casi studio.

Bio

Nato a Perugia nel 1967, Laureato in Ingegneria civile nel 1990, Dottore di ricerca in Proprietà termofisiche dei materiali nel 1995. Ricercatore e quindi professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso l’Università di Perugia negli anni 1997-2015, dal 2016 è professore ordinario di Fisica Tecnica Ambientale presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università Roma Tre.

Dal 2004 al 2013 è stato Direttore del CIRIAF (Centro Interuniversitario di Ricerca sull’Inquinamento e sull’Ambiente “Mauro Felli”). Responsabile scientifico di numerosi progetti di ricerca nazionali (MIUR, MIPAAF) e comunitari (LIFE, Intelligent Energy Europe, VII Programma Quadro, Horizon 2020), è Esperto Tecnico Scientifico del MIUR e valutatore di numerosi progetti di ricerca per conto del Ministero e di diversi Atenei e amministrazioni regionali.

E’ autore di oltre 300 pubblicazioni scientifiche in materia di analisi energetica e di ciclo di vita degli edifici, acustica edilizia ed ambientale, illuminotecnica, pianificazione energetica, impatto ambientale, fonti energetiche rinnovabili. E’ membro di comitati editoriali di diverse riviste nazionali ed internazionali ed Editor in Chief delle due riviste internazionali Noise Mapping e Building Acoustics.

 

Giancarlo Sudano

Giancarlo Sudano – Technical Solution Professional Microsoft Italia

Realtà aumentata e mixata

La realtà aumentata/mixata è uno dei tre pilastri secondo la concezione Microsoft in grado di rimodellare il futuro come noi lo conosciamo, soprattuto se il mezzo tecnico arriva ad utilizzare l’olografia. Analizzeremo quanto positivamente può essere impattante questo connubio nel mondo dell’edilizia e in generale dell’architecture visualization.

Bio

Sono attualmente in Microsoft Italia, il Technical Solution Professional che si occupa di sviluppo software su Azure con particolare specializzazione sulle metodologie DevOps. La mia esperienza nel mondo dell’Application Lifecycle Management deriva dai miei precedenti anni di consulenza nei quali sono stato premiato con l’award di MVP nella categoria Visual Studio ALM nonchè Solution Architect. Sono anche stato Microsoft Certified Trainer e ho sviluppato negli anni una forte passione per tutti i temi di architettura applicativa. Mi occupo anche di Mixed Reality e Quantum Computing.

 

roberto coizet

Roberto Coizet  – Presidente di Edizioni Ambiente, Presidente del Centro Materia Rinnovabile.

L’Economia Circolare nella filiera edilizia

Una breve apertura su come va intesa oggi l’Economia Circolare: non semplicemente il riciclo di materia ma piuttosto un processo industriale integrato, nel quale diversi soggetti della filiera allineano le proprie attività nell’obiettivo di facilitare il flusso dei materiali dal produttore iniziale, all’utilizzatore, al recuperatore e nuovamente nel ciclo produttivo. Condizione realizzabile solo facendo consapevolmente “sistema”.

In specifico, tre punti nodali per il settore edilizia:

Il Cantiere, inteso come luogo di razionalizzazione dei flussi sia in entrata (in fase di costruzione) che in uscita (per gli scarti di produzione e in fase di demolizione), mirando a un modello che lo renda una “officina dell’Economia circolare”.

Il metodo di raccolta degli scarti, con particolare riferimento ai cosiddetti “flussi minori”, provenienti dalle piccole ristrutturazioni diffuse, oggi in gran parte destinati allo smaltimento o alla dispersione nel territorio.

I metodi, le tecniche e le soluzioni normative per la valorizzazione dei rifiuti, creando condizioni adeguate di mercato per la circolazione dei materiali riciclati.

Bio

Roberto Coizet è Presidente di Edizioni Ambiente e Presidente del Centro Materia Rinnovabile.

Dopo studi artistici (Accademia di Belle Arti) e filosofici (Filosofia della Scienza) si è rivolto prima all’attività formativa e poi a quella editoriale. Ha fondato e diretto Arcadia Edizioni, una casa editrice specializzata in pubblicazioni d’arte, architettura e design, e nel 1992 fonda Edizioni Ambiente. Oggi la casa editrice è punto di riferimento nazionale per i temi della sostenibilità e dell’Economia circolare.

Nel 2015 fonda il Centro Materia Rinnovabile, collegato alla casa editrice, per sviluppare attività di ricerca e di supporto strategico ai decisori pubblici e privati in tema di sostenibilità ambientale.

È membro del Comitato editoriale di ARPA Emilia Romagna e cofondatore, con Edo Ronchi, della Fondazione Sviluppo Sostenibile (2007).

 

zuccaMario Zucca – ingegnere elettronico esperto AI applicata a Natural Language Processing e Predictions.

L’intelligenza artificiale sta ormai entrando prepotentemente nelle nostre vite: google, netflix, amazon, microsoft sfornano ogni giorno nuovi strumenti che ci aiutano nella quotidianità. Se poi consideriamo che passiamo oltre l’80% del nostro tempo in ambienti indoor possiamo ben comprendere come la qualità degli edifici e della loro “interazione” tra gli occupanti ed il resto del modo possa, potenzialmente, cambiare radicalmente le nostre vite.

In questa presentazione vedremo alcune esperienze concrete di come l’intelligenza artificiale raccogliendo informazioni da un numero sempre crescente di sensori possa essere utilizzata per anticipare le nostre abitudini migliorando il “comportamento” dell’edificio stesso diventando, quindi, proattivo.

Bio

Mario Zucca è un ingegnere elettronico che ha passato gran parte della sua carriera guidando team nazionali ed internazionali in progetti di ricerca e sviluppo. Si è occupato, nel passato, di importanti progetti ERP e Sanitari cercando, per quanto possibile, di portare un contributo tecnologico all’interno dei prodotti. Ha guidato alcuni tra i più importanti progetti di Ricerca e sviluppo Italiani nell’ambito della Sanità. Laureato in economia e commercio si è appassionato alla ricerca di modelli economici. Modelli indispensabili per valutare l’impatto dell’innovazione nelle Aziende e nelle istituzioni.

Negli ultimi anni si è dedicato principalmente a temi di Intelligenza Artificiale e di come questa si possa applicare in due campi principali: Natural Language Processing e Predictions.