SMART BUILDING: LA SCOMMESSA DELL’EDILIZIA 4.0
Per rispondere alle esigenze di un processo costruttivo edilizio sempre più sostenibile, è necessario un approccio progettuale integrato in tutte le sue fasi: dalla scelta del linguaggio e della forma dell’edificio a quella dei materiali (biobased o riciclati), dai sistemi passivi all’impiantistica ultra efficiente, dalla produzione di energia rinnovabile ai dispositivi di efficientamento e di stoccaggio.
In tutto questo il ruolo dell’innovazione tecnologia è strategico e offre, nei settori dell’efficienza energetica, della produzione di energia da fonti rinnovabili e dell’economia circolare, la possibilità di realizzare un edificio NZEB nella nuova dimensione dell’Edilizia 4.0.
Il Convegno intende fornire spunti concreti su questo complesso processo di trasformazione attraverso una panoramica su tecnologie, materiali, e strumenti di pianificazione.
Programma
9.00 – registrazione
9.30 – saluti istituzionali
– Prof.ssa Laura Ricci (direttore Dipartimento PDTA)
– Mauro Spagnolo – il ruolo strategico dei Focus Rinnovabili.it
9.40 – INNOVAZIONE TECNOLOGICA E SOSTENIBILITA’
moderazione a cura di Rinnovabili.it
– Prof. Marco Casini (Sapienza Un.) – L’architettura nell’era digitale: nuove prospettive
– Prof. Francesco Asdrubali (RomaTre Un.) – come determinare il ciclo di vita di un edificio
– dott. Roberto Coizet (Centro Materia Rinnovabile) – l’economia circolare nella filiera edilizia
– Microsoft Italia – la realtà aumentata nell’edilizia
– Signify Italia – Smart lithing, l’illuminazione dell’era IoT
11.10 – Domande ai relatori e dibattito
11.30 – LE RISPOSTE DELLA POLITICA
moderazione a cura di Rinnovabili.it
– Sen. Gianni Girotto (M5S)
– On Roberto Morassut (PD)
– On. Loredana De Petris (LeU)
– On. Tullio Patassini (Lega)
– Sen. Vincenza Labriola (FI)
12.40
– ing. Attilio Punzo – Direttore Direzione Mercati e Data Management GSE – conclusioni
13.00 – chiusura lavori
Abstract e note biografiche dei relatori
Il nostro redazionale