26 Settembre 2023
HomeFormazione

Formazione

RinnovAzioni: pratiche, idee e connessioni per un’educazione sostenibile

Questa sezione si rivolge principalmente a docenti, educatori, studenti delle scuole secondarie ed universitari, ma è anche aperta al confronto con professionisti, tecnici e cittadini in generale.
Uno spazio dedicato alla riflessione sul ruolo della scuola e delle pratiche educative anche non formali nel grande processo di trasformazione culturale, ambientale e sociale che stiamo attraversando. Uno strumento per approfondire e creare connessioni tra idee, prospettive, esperienze capaci di stimolare risposte creative, individuali e collettive, alle molteplici crisi del nostro presente. La sezione in sintesi

 

Dinamica dei sistemi a scuola

Alcuni spunti operativi per attività che restino ancorate al contesto autentico della vita di classe e scuola, all’interno del proprio territorio locale, favorendo al contempo l’analogia con la finitudine, l’interconnessione, i limiti di capienza e la precarietà degli equilibri del sistema pianeta.

Andrea Masullo: catastrofe ecologica e inerzia politica

Andrea Masullo ha accettato la nostra sfida e risposto alle nostre domande. Scopriamo la sua prospettiva sui problemi che abbiamo in comune e facciamone tesoro per interrogare criticamente noi stessi e il mondo.

Le strade scolastiche e la campagna Streets for kids

Il prossimo 6 maggio la Clean Cities Campaign promuove una Giornata Europea di mobilitazione dal titolo: Streets for kids! Un'occasione per scoprire cosa sono le "strade scolastiche" e come promuoverne l'istituzione nella propria città.

Rossella Muroni, un’ottimista preoccupata

Rossella Muroni ha accettato la nostra sfida e risposto alle nostre domande. Scopriamo la sua prospettiva sui problemi che abbiamo in comune e facciamone tesoro per interrogare criticamente noi stessi e il mondo.

Le cargobike nel trasporto locale, un valido sostituto dell’auto

L'attuale crisi economica ed energetica, il rialzo del costo del carburante, stanno spingendo sempre più persone a valutare ciò che da decenni l’azione ecologista propone: fare il più possibile a meno dell'auto nel trasporto locale... Ma con cosa sostituirla?

Il gioco delle risorse ineguali

Iniquità, ingiustizia, ineguaglianza: disvalori da insegnare come tali oppure problemi concreti, legati alla finitudine delle risorse e alle contingenze, di cui fare anzitutto esperienza personale per imparare a riconoscerli e affrontarli nella storia collettiva?

YUNGA, l’educazione ambientale comincia dal cibo

Il 43% della popolazione mondiale ha meno di 25 anni: il futuro del Pianeta sarà nelle loro mani. YUNGA educa bambini e ragazzi a comprendere le questioni ambientali e li coinvolge in attività sociali che riguardano l’ambiente, a cominciare dai temi relativi alla nutrizione

Banche del tempo

Scambiarsi reciprocamente attività, servizi e saperi, senza far circolare i soldi, è l'obiettivo delle Banche del Tempo. Il tempo diventa il bene prezioso su cui fondare direttamente gli scambi. Scopriamo insieme come funziona, attraverso esperienze concrete

Vincent Mignerot: il coraggio di uscire dalla zona di comfort

Vincent Mignerot ha accettato la nostra sfida e risposto alle nostre domande. Scopriamo la sua prospettiva sui problemi che abbiamo in comune e facciamone tesoro per interrogare criticamente noi stessi e il mondo.

PROBLEMA: quando la soluzione sta nel modo di riconoscerlo

Prevale a scuola, nel discorso pubblico e nella cultura diffusa un’idea di educazione alla cittadinanza in termini di regole, leggi, valori e principi. Ma in questo modo ci si dimentica che tutte le istituzioni umane sono frutto di passate esperienze in cui, anzitutto, si trattava di trovare risposte, soluzioni, equilibri di potere di fronte a problemi collettivi. E se invece educassimo a vedere la realtà civica proprio in termini di problemi?

Riflettere e deliberare assieme

È possibile istituire un preciso spazio nella vita di classe che consenta con regolarità di discutere assieme problemi non pre-determinati, negoziare tra differenti proposte e esigenze, prendere decisioni condivise? Quali caratteristiche dovrebbe avere? Perché impegnarsi per sperimentare questo tipo di “istituzione pedagogica”?

In collaborazione con MultiScale EU – The Multiscale European Citizenship Paradigm, progetto Jean Monnet Teacher Training.

 

Pubblicati questa settimana