20 Marzo 2023
HomeFormazione

Formazione

RinnovAzioni: pratiche, idee e connessioni per un’educazione sostenibile

Questa sezione si rivolge principalmente a docenti, educatori, studenti delle scuole secondarie ed universitari, ma è anche aperta al confronto con professionisti, tecnici e cittadini in generale.
Uno spazio dedicato alla riflessione sul ruolo della scuola e delle pratiche educative anche non formali nel grande processo di trasformazione culturale, ambientale e sociale che stiamo attraversando. Uno strumento per approfondire e creare connessioni tra idee, prospettive, esperienze capaci di stimolare risposte creative, individuali e collettive, alle molteplici crisi del nostro presente. La sezione in sintesi

 

ENERGIA: senza, non esiste civiltà umana

Niente universo, niente vita, niente civiltà umana senza energia. Se le “sfide” che gli esseri umani hanno oggi di fronte sono esistenziali, cioè minacciano la nostra sopravvivenza, allora possiamo star certi che il concetto di “energia” è una chiave d’accesso privilegiata per comprenderle. Ma che cosa si intende con “energia”? E in che senso non si tratta di un tema meramente “tecnico” ma investe organicamente la nostra esistenza in quanto esseri viventi e in quanto cittadini?

Affrontare problemi comuni

Per affrontare problemi comuni è fondamentale imparare, da un lato, a confrontarsi e riflettere con gli altri per costruire una visione condivisa e una capacità d’analisi collettiva; dall’altro lato, a istituire e continuamente rimettere in discussione procedure decisionali che consentano di agire assieme. Perché è così difficile imparare queste cose a scuola?

In collaborazione con MultiScale EU – The Multiscale European Citizenship Paradigm, progetto Jean Monnet Teacher Training.

 

Pubblicati questa settimana