Carlo Modonesi ha accettato la nostra sfida e risposto alle nostre domande. Scopriamo la sua prospettiva sui problemi che abbiamo in comune e facciamone tesoro per interrogare criticamente noi stessi e il mondo.
Prosegue il dialogo con Bernard Barthalay, economista, studioso e protagonista diretto di iniziative politiche rilevanti per la storia della costruzione istituzionale europea. In questo articolo ci fornisce il suo bilancio politico della architettura monetaria europea, alla luce delle vicende contemporanee.
I membri dell’associazione Pianeta hanno accettato la nostra sfida e risposto alle nostre domande. Scopriamo la loro prospettiva sui problemi che abbiamo in comune e facciamone tesoro per interrogare criticamente noi stessi e il mondo. Chi volesse reagire ponendo altre domande, scriva a formazione@rinnovabili.it.
Bernard Barthalay ha accettato la nostra sfida e risposto alle nostre domande. Scopriamo la sua prospettiva sui problemi che abbiamo in comune e facciamone tesoro per interrogare criticamente noi stessi e il mondo.
Andrea Masullo ha accettato la nostra sfida e risposto alle nostre domande. Scopriamo la sua prospettiva sui problemi che abbiamo in comune e facciamone tesoro per interrogare criticamente noi stessi e il mondo.
Rossella Muroni ha accettato la nostra sfida e risposto alle nostre domande. Scopriamo la sua prospettiva sui problemi che abbiamo in comune e facciamone tesoro per interrogare criticamente noi stessi e il mondo.
Vincent Mignerot ha accettato la nostra sfida e risposto alle nostre domande. Scopriamo la sua prospettiva sui problemi che abbiamo in comune e facciamone tesoro per interrogare criticamente noi stessi e il mondo.
Enrico Bottero ha accettato la nostra sfida e risposto alle nostre domande. Scopriamo la sua prospettiva sui problemi che abbiamo in comune e facciamone tesoro per interrogare criticamente noi stessi e il mondo.
Monique Chemillier-Gendreau ha accettato la nostra sfida e risposto alle nostre domande. Scopriamo la sua prospettiva sui problemi che abbiamo in comune e facciamone tesoro per interrogare criticamente noi stessi e il mondo.