L'impostazione di lavoro punta a preservare i principali criteri individuati dal gruppo di lavoro per il precedente regolamento, ma se in quel caso le percentuali fissate per l'assegnazione erano state fissate all'80% per i Comuni e al 20% per le Comunità, ora va trovato un nuovo punto di equilibrio.
Sebbene le produzioni vitivinicole di montagna siano già diffuse nell'arco alpino, in Friuli Venezia Giulia sono solo due i produttori che hanno avviato vigneti del genere
Scoccimarro: " Le rivoluzioni non si compiono in un giorno, ma vanno accompagnate ed esistono dei periodi di transizione: oggi più che mai ci rendiamo conto del costo e della necessità di questo cambiamento epocale"
Rispetto al nucleare Scoccimarro ha evidenziato una posizione critica, sentiti esperti anche di fama internazionale, verso le attuali tecnologie, perché esse comportano un elevato costo economico di realizzazione e per il successivo smaltimento delle scorie radioattive; presuppongono inoltre tempi lunghi per la realizzazione delle centrali e sussisterebbe l'impossibilità di garantire il 'rischio zero' nel breve e lungo periodo
L'area è strategica dal punto di vista logistico essendo già ben collegata con il trasporto pubblico locale dal terminal studenti, oltre che da piste ciclabili e attraversamenti pedonali sicuri. Attorno al nuovo edificio, oltre al Liceo Scientifico Statale "Giovanni Marinelli", ruotano l'Istituto Statale di Istruzione Superiore "Arturo Malignani", l'Istituto Tecnico Commerciale "Antonio Zanon". Nelle immediate vicinanze ci sono poi il liceo "Caterina Percoto", l'ITT "Marinoni" e l'ISIS "Stringher"
L'intervento arriva a margine dell'aggiornamento del Pgra, il Piano di gestione del rischio alluvioni, pubblicato dall'Autorità di bacino distrettuale delle Alpi Orientali (ente statale)
Tra le novità in chiave di economia circolare, l'assessore ha confermato che nel 2022 sarà avviato un progetto per la ricerca e l'innovazione nel settore del riciclo delle apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) e per migliorare l'efficienza di riciclo degli impianti esistenti