Allarme dell’Unep, la finanza per il clima stanzia troppo poco per l’adattamento

Le risorse garantite ogni anno sono da 5 a 10 volte meno di quanto bisognerà mobilitare entro il 2030, cioè 160-340 mld $. Nell’Adaptation Gap Report dell’Agenzia Onu per la protezione ambientale tutti i numeri della finanza climatica

finanza climatica
via depositphotos.com

La COP27 deve fare di più sul fronte della finanza climatica

(Rinnovabili.it) – Solo 29 mld $, poco più di 1/3 del totale. È la quota di finanza per il clima destinata nel 2020 a livello globale alle misure di adattamento, fondamentali per aumentare la capacità di tenuta dei paesi più vulnerabili di fronte a una crisi climatica che sta correndo a passo accelerato. Poco, pochissimo rispetto a quello che servirà entro fine decennio: tra i 160 e i 340 mld $, calcola l’Agenzia Onu per la protezione ambientale (Unep).

Una situazione che mette a rischio la capacità di buona parte del pianeta di fronteggiare l’impatto del cambiamento climatico. E anche se c’è un aumento costante – rispetto al 2019 è del 4% – la finanza per il clima cresce ancora “troppo poco, troppo lentamente”, come recita il titolo del nuovo Adaptation Gap report dell’Unep rilasciato a due giorni dall’inizio della COP27 sul clima di Sharm el-Sheikh.

Leggi anche Fondo italiano per il clima: presto da Roma 840 mln l’anno

Eppure i passi avanti ci sono. Più di 8 paesi su 10 (l’84% dei partner Unfccc) oggi hanno predisposto dei piani e degli strumenti di adattamento al climate change. Quelli già esistenti sono migliorati e sono più inclusivi dei gruppi più vulnerabili. Un terzo dei paesi ha fissato degli obiettivi quantificabili e con una tabella di marcia precisa.

Ma la finanza per il clima che deve viaggiare dai paesi più ricchi a quelli vulnerabili non tiene il passo della preparazione a livello paese. Il gap di finanziamento per le misure di adattamento resta largo: le risorse sono 5-10 volte meno di quanto servirebbe.

Leggi anche Rapporto IPCC sul cambiamento climatico: come cambia la nostra vita e cosa rischiamo

“Tenendo conto dell’inflazione, i costi/bisogni annuali di adattamento stimati sono compresi tra 160 e 340 miliardi di dollari entro il 2030 e tra 315 e 565 miliardi di dollari entro il 2050, si legge nel rapporto. “Questo intervallo è in linea con i nuovi risultati che stimano un fabbisogno finanziario di 71 miliardi di dollari all’anno da qui al 2030, sulla base dei contributi nazionali determinati (NDC) e dei piani nazionali di adattamento (NAP) di 76 Paesi in via di sviluppo”.

Articolo precedenteCOP27, il Padiglione del Mediterraneo presente per la prima volta
Articolo successivoEdifici intelligenti unica soluzione per la decarbonizzare: a rischio l’obiettivo UE del Fit for 55

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui