Entrerà in vigore tre anni prima, nel 2032, e coprirà anche idrogeno, ammoniaca, polimeri plastici e composti organici (metano, propano, ecc). L’estensione fa lievitare il volume di commercio interessato dal CBAM: di 4,5 volte quello con la Cina, di 14 volte quello con gli USA. Così il meccanismo di aggiustamento diventa uno strumento ancora più impattante
Il mercato del carbonio europeo dovrà tagliare del 63% entro fine decennio le emissioni dei settori coperti. Più rapida la riduzione annuale delle quote con il fattore di riduzione lineare che sale al 4,6% nel 2029. Poco coraggio sul ritiro delle quote gratis. Con questa posizione, l’Europarlamento andrà a negoziare con il Consiglio la versione finale della riforma
Durante il festival dell’economia circolare e delle energie dei territori Circonomia è stato presentato il primo rapporto per fare il punto sul greenwashing delle imprese.
PPE, S&D e Renew trovano un’intesa sulla riforma del mercato del carbonio e la proposta di tassa sulla CO2 alla frontiera, dopo il buco nell’acqua della scorsa settimana. Il nuovo compromesso è tarato ancora al ribasso su alcuni punti chiave. Ma lo appoggiano anche i Verdi europei
Il rapporto annuale della Banca Mondiale fotografa la situazione dei mercati del carbonio e delle tasse sulla CO2 negli ultimi 12 mesi. L’espansione è lenta e i prezzi non sono quasi mai adatti a centrare i target di Parigi
Oltre 2.250 aziende si appoggiano alla Science-Based Targets initiative per fissare target allineati con la scienza climatica. Nel 2021 i numeri sono raddoppiati. E l’80% ha obiettivi coerenti con gli 1,5 gradi
I gruppi dell’Europarlamento trovano la quadra sul mercato del carbonio gemello. Introdotto un tetto massimo di 50 euro e un doppio binario: per i privati entrerà in vigore solo dal 2029 (forse)
La Fondazione per la Sostenibilità ha lanciato il Digital Sustainability Index, uno strumento per misurare la consapevolezza dell’impatto delle tecnologie digitalizzazione
Il Salone della CSR e dell’Innovazione ha lanciato il Premio Impatto, un’iniziativa sull’importanza di misurare e valutare l’impatto generato da progetti di sostenibilità.