Il Centro costituisce uno dei primi esempi italiani di "edificio passivo" concepito con un linguaggio architettonico solare. L'attenzione prestata in fase progettuale consente alla struttura di limitare il proprio fabbisogno energetico annuo a soli 10,2 kWh/mq.
L’ottimizzazione delle prestazioni dell’involucro architettonico richiede un’attenta scelta delle vetrature: l’importanza assunta dagli elementi trasparenti, all’interno del sistema edificio, ha comportato lo sviluppo di una serie di materiali e tecnologie efficienti, cui spetta il ruolo di gestire il controllo delle interazioni che avvengono tra il clima esterno e le condizioni interne agli ambienti.