Cinque colossi dell'architettura per la pianificazione del futuro quartiere londinese di Stradtford City: 370 mila mq per soddisfare tutte le esigenze e promuovere lo sviluppo sostenibile.
Il Progetto Nauta cha coinvolto 50 studenti alla realizzazione di un modulo edilizio energetico in legno: certificato, sostenibile, dotato di fonti rinnovabili e soprattutto realizzabile.
Il tema del "piano del verde" ovvero della citta' sostenibile sara' al centro del convegno che si svolgera' domani 12 febbraio, a partire dalle ore 10 ai Mercati Agro-alimentari di Sicilia
Si conclude oggi la Biennale Internazionale di Architettura "Barbara Cappochin", dedicata alla riqualificazione delle città in chiave sostenibile, tra mostre, premiazioni e momenti di confronto.
L'ultima versione del DL sulle "Disposizioni in materia di semplificazione e sviluppo" conferma gli interventi sull'edilizia scolastica, gli impianti termici, l'efficienza e la semplificazione burocratica.
La casa gonfiabile può essere piegata abbastanza da poter essere trasportabile, mantenere al suo interno il calore corporeo, nonché di fornire al momento giusto un rifugio d'emergenza.
Si tratta di Actiroof, una tegola per copertura composta da biossido di titanio che, attraverso un processo naturale, assorbe lo smog e lo trasforma in semplici sali.
Un ufficio che sfrutta il moto "anabatico" della circolazione dell'aria, per raffrescare in modo naturale gli ambienti interni anche in climi molto caldi, producendo contemporaneamente energia elettrica.
E' pronto a diventare il simbolo di Torino, il grattacielo leggero che "galleggia" sul terreno. Alto un solo metro meno della Mole, 166metri, assicura efficienza energetica, sostenibilità e spirito pubblico.