Riforma Bonus edilizi: ANCE pronta con una proposta strutturale 

In audizione alla Camera sulla delega fiscale, ANCE ha sottolineato in parallelo la necessità di una riforma dei bonus edilizi che soddisfi i requisiti europei, senza pesare sulla spesa pubblica e che non escluda i redditi più bassi

Riforma Bonus edilizia
via depositphotos.com

La revisione strutturale dei bonus permetterà di sfoltire le quasi 700 differenti agevolazioni attualmente esistenti

(Rinnovabili.it) – Se vogliamo arrivare preparati al 2033 ed agli obiettivi che ci richiede l’Europa dobbiamo agire ora. E per farlo serve una riforma dei bonus edilizi immediata e strutturale, che coinvolga sia il risparmio energetico che la messa in sicurezza sismica degli immobili. Quale miglior occasione se non la riforma del sistema fiscale? A sottolineare l’urgenza della situazione è ANCE, ricevuta ieri in audizione presso la Commissione Finanze della Camera sul disegno di legge delega per la riforma fiscale. A farsi portavoce dell’Associazione dei Costruttori è la Vicepresidente economico-fiscale tributaria, Vanessa Pesenti, che ha evidenziato la condivisione da parte di ANCE dell’impianto generale del ddl.

Una riforma dei bonus edilizi che favorisca i redditi più bassi senza pesare sulle casse pubbliche

 “Un sistema stabile ed adeguato di incentivi diretti all’efficientamento energetico e antisismico del patrimonio immobiliare è presupposto essenziale per il rispetto degli impegni derivanti dall’appartenenza all’Unione Europea e del conseguente raggiungimento di tutti gli obblighi imposti dalla più recente normativa comunitaria in tema di decarbonizzazione degli edifici” .“Per questo è necessario pervenire ad una riforma del Superbonus e degli altri bonus edilizi che garantisca il raggiungimento dell’interesse pubblico richiesto dall’Europa, consentendo l’accesso a tutti i contribuenti, pur collegandone l’importo al reddito del beneficiario ed iniziando con l’incentivare prioritariamente la riqualificazione degli edifici in classe energetica più bassa”.

Leggi anche Ristrutturare casa: la fine del Superbonus fa calare del 20% la voglia di riqualificare casa

L’obiettivo della revisione delle tax expenditures secondo l’Associazione costruttori, deve puntare prima di tutto a sfoltire le quasi 700 differenti agevolazioni attualmente vigenti, molte delle quali non più attuali o poco significative. Si creerebbe in questo modo spazio per promuovere le detrazioni più idonee a garantire l’interesse pubblico, scongiurando l’esclusione totale dai benefici collegata al reddito del beneficiario.
Su questo tema fondamentale, l’ANCE è già pronta con un progetto di messa a sistema e rimodulazione dei bonus diretto a privilegiare gli interventi di ristrutturazione di interi edifici in chiave energetica ed antisismica, con garanzia di piena copertura, da parte dello Stato, dei costi a carico dei soggetti a più bassa capacità reddituale. L’obiettivo è quello di rendere sostenibile nel tempo l’impatto degli incentivi sulle finanze pubbliche, stanziando annualmente appositi fondi a copertura degli stessi e prevedendo adeguati meccanismi di controllo dei costi e dei benefici per l’Erario”.

Articolo precedenteIdropannelli solari, i moduli fotovoltaici che producono acqua potabile
Articolo successivoPlanet Smart City inaugura il nuovo Competence Center

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!