Capri segue il Giglio. A breve un’altra smart island italiana?

Anche Capri progetta di trasformarsi in una smart island efficiente, sostenibile e indipendente che ospiterà una community intelligente sempre connessa

Capri segue il Giglio. A breve un’altra smart Island?

 

(Rinnovabili.it) – Come l’isola del Giglio anche la famosissima isola di Capri progetta di trasformarsi in una Smart Island all’avanguardia per approvvigionamento dell’energia e servizi telematici per residenti e turisti.

L’idea è stata della fondazione “Matching Energy Foundation”, creata nel 2012 dall’imprenditore Marco Zigon, presidente di Getra (Grandi trasformatori elettrici), che con illustri collaboratori ha condotto uno studio di fattibilità pre-operativo corredato da un programma di finanziamenti che coinvolgono anche i fondi europei.

“Matching Energy Foundation”, CNR, il Politecnico di Milano, l’Università di Genova e l’Università Federico II di Napoli hanno lavorato insieme per trasformare il gioiellino campano in una smart island indipendente dai rifornimenti di carburante dalle città costiere.

 

Innovazione a Capri smart island

Per Capri è stata prevista una micro grid elettrica associata ad una rete di teleriscaldamento e raffrescamento, un sistema di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici e la sostituzione delle vetture per il trasporto pubblico con bus a motore elettrico. Uno degli aspetti più interessanti è il progetto di dotare l’isola di battelli a motore elettrico per portare i turisti nelle baie più famose e limitare l’accesso alle barche a benzina rumorose ed inquinanti.

Il primo esperimento verrà condotto a Marina Grande, per poi includere tutta l’isola nel progetto di efficientamento energetico. Anche la rete di illuminazione pubblica subirà degli stravolgimenti, i lampioni saranno efficienti e ospiteranno dei router wi-fi, per dotare tutto il territorio di una connessione veloce e gratuita.

A Capri smart Island poteva mancare internet delle cose? Certamente no, infatti è previsto un sistema di sensori che monitorerà i flussi pedonali e delle vetture, lo smaltimento dei rifiuti, garantirà la sicurezza e verificherà la presenza di possibili problemi di inquinamento o di traffico.

Capri oltre che una città intelligente diventerà una smart community, in cui le persone connesse tra di loro contribuiranno al miglioramento dei servizi e alla tutela dell’ambiente in un’ottica di continua trasformazione verso la sostenibilità e l’efficienza energetica.

Articolo precedenteAumentare gli investimenti nelle rinnovabili, l’ONU spiega come
Articolo successivoUn braccialetto di gomma traccia gli inquinanti che incontri

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui