Cartongesso ecologico, e se fossero i batteri a produrlo?

Un team di biologi, biochimici e ingegneri dell’Università di Bath sta studiando come produrre un nuovo materiale edilizio sostenibile utilizzando la loro tecnologia di costruzione basata sui batteri

Cartongesso ecologico
Credits: Adaptavate

Una nuova ricetta per il cartongesso ecologico e compostabile

(Rinnovabili.it) – Si chiama Breathaboard ed è l’innovativo cartongesso ecologico creato dalla startup Adaptavate. Realizzato a partire da scarti vegetali, il materiale è completamente atossico e compostabile, pur senza perdere sul lato delle prestazioni tecniche. Più leggero del cartongesso tradizionale, offre un migliore isolamento termico e acustico e non teme il fuoco. Può un simile prodotto divenire ancora più verde? È quello che spera di dimostrare un gruppo di scienziati della dell’Università di Bath, in Gran Bretagna. Qui, i microbiologi del Dipartimento di Biologia e Biochimica ed esperti del Dipartimento di Architettura e Ingegneria Civile hanno ricevuto un finanziamento dal National Biofilms Innovation Center, per un progetto pilota di 6 mesi. Obiettivo: ottimizzare le proprietà cartongesso ecologico utilizzando la speciale tecnologia di costruzione basata sui batteri.

Leggi anche I 10 materiali edili più innovativi ed ecosostenibili – Rinnovabili.it

Si tratta di un progetto davvero entusiasmante che vedrà se possiamo sfruttare le capacità naturali di formazione di biofilm batterici come una sorta di colla che contribuisca a migliorare le proprietà dei materiali da costruzione biodegradabili“, spiega la dott.ssa Susanne Gebhard a capo dell’iniziativa. “I biofilm si formano quando i batteri si uniscono per rivestire una superficie, invece di formare grumi ordinati a forma di punto su una capsula di Petri”.

“Il gesso è il terzo materiale da costruzione più utilizzato e rappresenta il 3% delle emissioni di carbonio del Regno Unito”, aggiunge Jeff Ive, direttore tecnico di Adaptavate. “È estratto o prodotto dai rifiuti delle centrali elettriche a carbone e sta diventando sempre più costoso da produrre. Essendo a base di solfato di calcio, inoltre, deve essere smaltito con cura per non danneggiare l’ambiente. Il nostro Breathaboard costituisce un’alternativa sostenibile a basse emissioni di carbonio […] e potrebbe fare davvero la differenza per le emissioni di del settore edile”.

leggi anche Gli scarti alimentari si trasformano in nuovi biomateriali

Articolo precedenteLa prima vittima dei disastri climatici? La giustizia tra le generazioni
Articolo successivoLe multinazionali del cibo festeggiano dopo il Food Systems Summit

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!