Contro la crisi del COVID-19 servono idee e progetti innovativi

Si chiude con oltre 1000 candidature la Global Call “Idee e Tecnologie Innovative vs. COVID-19 ed oltre” lanciata dall’UNIDO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale

covid-19
Credits: Rostislav Zatonskiy © 123rf.com

Più di mille partecipanti hanno inviato le proprie soluzioni innovative alla Global Call “Idee e Tecnologie Innovative vs. COVID-19 ed oltre” lanciata dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale (UNIDO).

Ideata da UNIDO ITPO Italy e promossa attraverso la rete di Uffici per la Promozione Tecnologica e degli Investimenti (ITPO) di UNIDO, l’iniziativa ha lo scopo di identificare, condividere e replicare le tecnologie da tutto il mondo che possano far fronte all’attuale pandemia e porre le basi per creare delle economie più resilienti nei paesi in via di sviluppo. nel dettaglio il bando si concentrava su 4 categorie strategiche relative alla crisi innescata dalla panademia di coronavirus:

  1. Emergenza sanitaria (Telemedicina, biotecnologie e digital health, prevenzione e controllo)
  2. Energia e ambiente (Gestione e riciclo dei rifiuti sanitari, energie rinnovabili per la sanità e gestione delle risorse idriche)
  3. Alimentazione e agricoltura (Distribuzione e smart logistics per l’agroalimentare, agricoltura urbana, ecosistemi inclusivi di mercato locale)
  4. Infrastrutture e industrie resilienti (Produzione di dispositivi medici e di protezione, reti distribuite e laboratori di fabbricazione – “fablabs”, nuovi modelli organizzativi)

Leggi anche Fondo per l’Innovazione UE: primo invito, 1mld nell’energia pulita

Le oltre 1100 candidature pervenute arrivano da startup, aziende, università, centri di ricerca e molti altri enti operativi in molteplici settori, tra cui incubatori, consorzi, ONG, associazioni e partenariati pubblico-privato, provenienti da 106 paesi del mondo.

Diana Battaggia, Direttrice di UNIDO ITPO Italy, ha dichiarato: “Siamo molto fieri del numero di partecipanti che si sono uniti alla nostra Global Call e che hanno condiviso le proprie idee innovative da tutto il mondo, soprattutto in questo momento particolarmente impegnativo. È in questo spirito che la nostra iniziativa favorirà lo scambio di conoscenze tecniche, la nascita di collaborazioni commerciali e lo sviluppo della cooperazione internazionale verso il conseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite”.

quattro vincitori – un progetto per categoria – saranno selezionati da una giuria di esperti e invitati a partecipare come ospiti d’onore e speaker durante la Cerimonia di Premiazione, che si terrà in live streaming il 14 luglio 2020.

Articolo precedenteRicerca: robotica e IA possono farla progredire fino a mille volte più velocemente

Articolo successivoGermania: approvato il disegno di legge sul phase out dal carbone

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!