Il prototipo realizzato dall’azienda svizzera Climeworks in Islanda si è fermato. Il malfunzionamento sarebbe dovuto al freddo che ha messo fuori uso alcuni componenti. Rallenta la tabella di marcia che in 12 mesi doveva portare Orca a togliere 4mila t di CO2 dall’aria
La Commissione europea ha firmato sette accordi di sovvenzione con altrettanti progetti tecnologici sul larga scala: dalla prima fabbrica europea di fotovoltaico bifacciale alla più grande catena del valore transfrontaliera per la cattura e stoccaggio del carbonio
Il PNRR ha legato a doppio filo digitalizzazione e transizione ecologica, ma quali strumenti abbiamo per concretizzare questa connessione? E quali caratteristiche dovrà avere l’infrastruttura IT nazionale per accompagnare il cambiamento? Lo abbiamo chiesto a Carlos Loscalzo, VP della divisione Secure Power di Schneider Electric Italia
Grazie alla tecnologia della start up bretone Sweetch Energy, che applica un sistema di elettrodi alla membrana selettiva in nanofibre di origine naturale, l’impianto dovrebbe diventare competitivo rispetto alle altre fer
La Decision Intelligence è il risultato più evoluto delle tecniche di Intelligenza Artificiale applicate ai processi di mitigazione dei rischi e al raggiungimento degli obiettivi
C'è tempo fino al 15 aprile 2022 per candidarsi all'Eni Joule for Entrepreneurship, speciale menzione istituita attraverso Joule, la Scuola Eni per l'impresa, all'interno degli Eni Awards. Obiettivo: supportare le migliori startup dell’ecosistema Joule ma anche team esterni, spin off universitari e giovani aziende impegnate in progetti sostenibili e ad alto valore tecnologico
Un team di scienziati ha realizzato minuscoli alloggiamenti per i batteri fotosintetici in grado favorirne una rapida crescita aumentando anche la loro capacità di produrre energia