Nel corso di MFR20, il talk organizzato da Rinnovabili.it disseziona il modello agricolo italiano, tracciando una linea di raccordo tra passato e futuro. E indagando nuove strade di risposta alla crisi
Si è aperta l'ottava edizione della principale fiera europea dell'innovazione. Sul palco digitale della opening conference, grandi innovatori e un gruppo nutrito di maker internazionali
Dallo stoccaggio in depositi sottomarini alla produzione di urea: viaggio nel mondo delle tecnologie di rimozione del carbonio CO2 attraverso gli ultimi progetti Saipem
L'Agenzia Spaziale Europea e il braccio innovativo di Enel lanciano una nuova challenge: proporre studi di fattibilità che promuovano lo sviluppo di applicazioni spaziali a supporto della mobilità sostenibile e della manutenzione delle infrastrutture urbane
Progresso e condivisione sono le parole chiave della nuova edizione di ‘Maker Faire Rome-The European Edition’ che quest’anno sbarca dal 10 al 13 dicembre in formato digitale. Per la Camera di Commercio di Roma che organizza la manifestazione è “un messaggio di speranza e fiducia verso il futuro, spazio all'innovazione e raccontiamo il Paese che guarda avanti”. E per la sindaca Raggi “c'è da far girare la testa”
“Maker Faire Rome – The European edition”, la più grande fiera dedicata all'innovazione, aprirà i battenti il prossimo 10 dicembre, con un programma nuovo e ancora più ricco. 300 stand virtuali e decine di live conference a cui prederà parte anche Rinnovabili.it come partner nell'organizzazione dell'Area sostenibilità- agrifood
Argonne National Laboratory e SLAC hanno ricevuto un finanziamento di 4,5 milioni di dollari dal Governo statunitense per migliorare le tecnologie di conversione del carbonio atmosferico in combustibili