05 Giugno 2023

Ricerca

Il fungo che recupera il palladio dalle acque industriali di scarto

I ricercatori della Loughborough University hanno messo a punto un processo di recupero del prezioso metallo grazie all'assorbimento di un particolare fungo generalmente "affamato" di legno in decomposizione.

I super microbi che si accendono come una Tv, catturano CO2 e producono bioplastiche

La ricerca di un team della Colorado Boulder University: cellule microbiche modificate con innesti di punti quantici fotosensibili capaci di attivare enzimi per l'assorbimento della CO2 e la produzione di sostanze biochimiche.

Dalla California, le super piante che stoccano CO2 nelle radici

I ricercatori del Salk Institute for Biological Studies stanno sviluppando piante geneticamente modificate in grado di trattenere diossido di carbonio nelle radici anche dopo la decomposizione.

Da Berkeley la plastica riciclabile al 100%

Un gruppo di ricerca americano ha sviluppato un processo per spezzare i legami molecolari tra monomeri della plastica e additivi chimici così da poter recuperare completamente il materiale plastico.

Condizionatori: cristalli plastici eco sostenibili per sostituire i tradizionali gas liquidi

Un team di ricerca della Cambridge University ha identificato nei cristalli plastici in glicole neopentilico proprietà di refrigeramento paragonabili a quelle dei tradizionali gas utilizzati per il condizionamento termico.

Circuiti elettrici ecosostenibili e biodegradabili prodotti tramite stampa 3D

Stampati su materiale cellulosico derivato dal legno, flessibili e biodegradabili: i circuiti elettronici diventano sostenibili

Dagli USA il tessuto a infrarossi che si raffredda da solo

Un gruppo di ricerca dell'Università del Maryland ha creato un tessuto capace di gestire il calore corporeo senza bisogno di alimentazione e in totale autonomia.

Trasformare il 90% dei rifiuti di plastica poliolefinica in carburanti “puliti”

Un team di ricercatori della Purdue University ha messo a punto una tecnologia che trasforma una speciale classe di rifiuti di plastica in polimeri, nafta e solventi

Stampa 3D: come trasformare un bicchiere di gelatina nel Pensatore di Rodin

Dalla Berkeley University un sistema di stampa 3D rivoluzionario converte liquidi in oggetti solidi usando solamente la luce di un videoproiettore.

Nanoparticelle di palladio e luce solare: l’industria chimica pronta alla rivoluzione green

Un team di ricercatori del RMIT di Melbourne ha sviluppato un materiale capace di assorbire fino al 99% di luce solare e di utilizzarla come catalizzatore nei processi chimici.