Con Rifò, l’abbigliamento sostenibile a Fa’ la cosa giusta!

L’abbigliamento sostenibile realizzato dalla start-up pratese Rifò debutta alla fiera milanese Fa la cosa Giusta!, dove propone in anteprima la collezione primavera/estate, composta da capi in cotone rigenerato e organico

abbigliamento-sostenibile-rifò

 

Nell’abbigliamento sostenibile di Rifò non è presente nemmeno una piccola quantità di cotone vergine

 

(Rinnovabili.it) – Tessuti in cotone rigenerato e organico, ipoallergenici e prodotti senza additivi chimici e con un minimo utilizzo d’acqua. Questa la ricetta dell’abbigliamento sostenibile firmato Rifò che debutta a Fa’ la cosa giusta!, fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, in programma a Milano dall’8 al 10 marzo. La giovane start-up pratese, infatti, fondata nel dicembre 2017 da Niccolò Cipriani e Clarissa Cecchi, produce capi e accessori di alta qualità, realizzati con fibre tessili 100% rigenerate. Nel capoluogo lombardo, Rifò presenterà in anteprima la nuova collezione primavera/estate, nella quale i protagonisti sono teli da mare e scialli, articoli creati artigianalmente: i primi, a telaio jacquard e disponibili in 9 diverse fantasie, i secondi, invece, con fibre tessili composte per l’80% da cotone rigenerato e per il 20% da cotone organico, in 18 combinazioni di colore.

 

>>Leggi anche Moda sostenibile: proposta UK per fermare consumo usa e getta<<

 

Come spiegato dai fondatori, si tratta di prodotti nei quali non è presente nemmeno una piccola quantità di cotone vergine. “Questo perché – spiegano – è una delle fibre più inquinanti dell’industria tessile”. Per produrre un capo in cotone vergine, infatti, vengono utilizzati tra i 2.700 e i 3.200 litri d’acqua e un notevole quantitativo di pesticidi; per produrre un telo da mare Rifò, invece, vengono impiegati 1,5 chilogrammi di scarti di cotone e consumati soltanto 120 litri d’acqua. L’azienda pratese, inoltre, ha messo a punto un innovativo metodo di produzione grazie al quale riesce a realizzare una t-shirt in cotone rigenerato e fibra tessile ricavata da 4-5 bottiglie di plastica recuperate dal mare. “Così diamo nuova vita ai tessuti – sostengono – e combattiamo, nel contempo, l’abbandono di materiale plastico nell’ambiente”. Numerosi i vantaggi ambientali di un simile processo produttivo: l’abbigliamento sostenibile realizzato da Rifò, che i creatori garantiscono avere le stesse qualità dei prodotti originali, è in grado di ridurre, rispetto a un capo nuovo, del 90% l’uso di acqua, del 77% quello dell’energia, del 90% i prodotti chimici, del 95% le emissioni di CO2 e del 100% l’uso di coloranti.

 

Il marchio, arrivato terzo alla finale nazionale del Premio Cambiamenti del CNA, riservato alle aziende più innovative del Paese, si ispira a un modello economico etico e sostenibile, senza rinunciare all’eleganza, alla qualità e alla cura per i dettagli. Perno del brand Rifò è #2lovePrato, iniziativa, che finanzia, con 2 euro per ogni acquisto, progetti scelti di Fondazione Ami, Opera Santa Rita e Legambiente.

Articolo precedenteSeconda bocciatura per la strategia UE Clean Planet for All
Articolo successivoRifiuti ospedalieri, gli USA puntano sul riciclo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui