Auto elettriche, il campanello d’allarme del mercato italiano

A gennaio immatricolazioni giù dell’8,7% e il confronto con gli altri big europei è impietoso. Motus-E: “Fondamentale e improcrastinabile il tanto atteso riordino degli incentivi”

Auto elettriche 2022: Italia al palo, vendite giù
via depositphotos.com

Il mercato delle auto elettriche in Italia rallenta ancora, a fronte dei continui progressi registrati dagli altri grandi Paesi europei. A gennaio, in particolare, le immatricolazioni delle vetture full electric arretrano dell’8,7% rispetto allo stesso mese dell’anno scorso, attestandosi a 3.333 unità. In calo anche la quota di mercato delle auto a zero emissioni, che scende al 2,6% dal 3,4% del gennaio 2022.

“Purtroppo continuiamo a essere un’anomalia tra i big d’Europa”, commenta Francesco Naso, segretario generale di Motus-E, secondo cui “un andamento del mercato così in controtendenza rispetto ai Paesi con cui dobbiamo confrontarci è un campanello d’allarme che non può rimanere inascoltato”.

I numeri del resto sono impietosi. Guardando all’intero 2022, la Germania ha segnato un progresso delle immatricolazioni full electric del 32,3% (471.464 unità, quota di mercato al 18%), il Regno Unito del 40,1% (267.203 unità, share al 16,6%), la Francia del 25,3% (203.122 unità, share al 13,3%) e la Spagna del 30,6% (31.504 unità, share al 3,8%). Il tutto mentre in Italia lo scorso anno il calo è stato del 27,1% a 49.058 unità, con la quota di mercato delle elettriche scivolata sotto al livello della Spagna (3,7%).

“È vero, scontiamo ancora una certa carenza di veicoli da immatricolare e le incognite del contesto geopolitico hanno il loro peso”, spiega Naso, “ma osservando quello che succede negli altri Paesi è evidente che occorrano dei correttivi per non diventare l’unico grande mercato europeo di sbocco per i veicoli endotermici che non si vendono altrove”.

“Speriamo che il ministero delle Imprese e del Made in Italy convochi a breve il Tavolo Automotive e che arrivino buone notizie sul tanto atteso e improcrastinabile riordino degli incentivi”, conclude il segretario generale di Motus-E, individuando anche nelle flotte aziendali “un canale che potrebbe contribuire a rivitalizzare il mercato nazionale della auto elettriche”.

Guardando infine ai modelli elettrici più venduti a gennaio 2023, la Fiat 500e si conferma in testa con 541 unità immatricolate, davanti alla Smart Fortwo (369) e alla Renault Twingo (212 unità). Chiudono la top 5 Tesla Model Y (147) e Volkswagen ID.3 (135).

Articolo precedenteUna cascata di 10 metri e un bosco verde per il design biofilico della stazione di Kumamoto
Articolo successivoLa finestra “calamaro” che aiuta il risparmio energetico 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui