CVA: 1,6 mld € di investimenti nel Piano Industriale al 2027

In un mercato in continua evoluzione, CVA otterrà un vantaggio competitivo sostenibile e duraturo grazie all’implementazione di nuova capacità industriale, al rafforzamento del know-how tecnologico, al posizionamento sull’intera “value chain” rinnovabile e al percorso di differenziazione tecnologica e geografica attraverso l’ulteriore sviluppo dei settori eolico e fotovoltaico. Previsto, a fine Piano, il raggiungimento di 2 GW di potenza installata interamente da fonte rinnovabile.

CVA

Presentato il Piano Strategico-Industriale 2023-2027 del Gruppo CVA.

Highlights economico-finanziari @2027

  • Ricavi: 1,855 milioni di euro
  • EBITDA atteso: 504,9 milioni di euro (2,3 miliardi di euro in arco piano)
  • Utile atteso: 249,5 milioni di euro (1,2 miliardi di euro in arco piano)
  • Investimenti complessivi in arco piano: 1,6 miliardi di euro
  • Dividendi cumulati in arco piano: 471,3 milioni di euro

Highlights industriali @2027

  • Completamento della strategia di diversificazione:
    • capacità produttiva al 2027: +804 MW di nuova capacità rinnovabile in tutta Italia
    • capacità installata al 2027: 48% Idroelettrico, 35% Fotovoltaico, 12% Eolico Onshore, 5% Agrivoltaico
  • 2 GW di capacità installata rinnovabile al 2027 (dagli attuali 1,2 GW)

Highlights ESG

  • A regime, circa 2 milioni di tonnellate di emissioni di CO2 evitate grazie all’incremento di nuova capacità rinnovabile
  • Azzeramento delle emissioni scope 1 e 2 (emissioni attive) entro il 2030
  • 100% di corsi d’acqua monitorati
  • 100% impianti con soluzioni di automazione
  • 100% aree rilevanti monitorate con tecnologie satellitari

Highlights Business Unit @2027

  • Idroelettrico: incremento dell’8% della produzione idroelettrica annua media a lavori ultimati in seguito al revamping degli impianti idroelettrici di Chavonne e Hône II e alla realizzazione del nuovo impianto di Morgex.
  • Eolico e Fotovoltaico: 1 GW di capacità installata al 2027 (+804 MW rispetto alla capacità installata attuale)
  • Distribuzione: 134 milioni di euro per il potenziamento e il miglioramento della rete e l’installazione di contatori con smart metering di seconda generazione.
  • Vendita: gestione dinamica del portafoglio commerciale con focus sul segmento Business
  • Efficienza Energetica: consolidamento e sviluppo della Business Unit attraverso M&A

Il Presidente di CVA Marco Cantamessa ha dichiarato: “Il Piano Strategico-Industriale al 2027 consentirà a CVA di operare da protagonista nella transizione energetica, interpretandone i principali trend attraverso un rafforzamento delle proprie competenze industriali. Ciò consentirà di porre le basi per assicurare un vantaggio competitivo sostenibile e duraturo del Gruppo e di generare un forte impattoin termini di sostenibilità”.

L’Amministratore Delegato di CVA Giuseppe Argirò ha commentato: “La strategia industriale disegnata dal Gruppo permetterà a CVA di consolidare il proprio posizionamento di primario operatore rinnovabile italiano con 2 GW di potenza installata pure green a fine 2027 e di implementare significativamente la competitività del Gruppo sul mercato, portando a compimento la strategia di diversificazione tecnologica che ne garantirà una significativa resilienza nel medio lungo periodo consentendo di offrire,  al contempo, un rilevante contributo alla transizione energetica e alla sicurezza energetica nazionale”.

Articolo precedenteFESTIVALMAR 2023: un tuffo nel festival che celebra il mare
Articolo successivoNuovo Decreto Bollette approvato in CdM, le novità

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!