La dematerializzazione apre la strada a sostenibilità e redditività delle imprese

Il nuovo report di Ericsson Consumer & IndustryLab evidenzia che le imprese dematerializzate faranno leva sulla tecnologia cloud e mobile per diventare più produttive e sostenibili entro il 2030.

dematerializzazione
Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Nel primo report appartenente alla serie Future of Enterprises, l’IndustryLab di Ericsson ha intervistato gli opinion leader e i decisori in materia di ICT sul futuro delle loro imprese. Il report si basa su 5.000 riscontri provenienti da 11 mercati, che rappresentano circa 175 milioni di dipendenti a livello globale. Il report individua nella dematerializzazione la chiave per una maggiore redditività e sostenibilità in futuro. In pratica, questo può significare spostare dati e applicazioni nel cloud o passare dalla produzione fisica a prodotti e servizi digitali.

Oggi, quasi 7 imprese su 10 delle intervistate hanno raggiunto o superato la metà del loro percorso di dematerializzazione. Invece che focalizzarsi sull‘ufficio, 6 aziende su 10 prevedono di passare alla realtà estesa (XR), e, più specificamente, ai dispositivi di realtà aumentata (AR) e realtà virtuale (VR), cloud e tecnologia mobile.

Leggi anche La transizione digitale in Europa peserà fino al 3,2% di consumi energetici 2030

Con questo cambiamento, la connettività cellulare sarà un fattore chiave per la transizione al lavoro da remoto e per una maggiore redditività. Oltre ai risparmi sulla manutenzione degli uffici, le aziende potranno facilmente creare nuove filiali, avvalersi di personale all’estero o gestire un’attività di e-commerce basata su cloud in tutto il mondo con soluzioni cloud.

La riduzione del pendolarismo e la diminuzione delle emissioni di CO2 sono probabilmente ulteriori risultati del passaggio al lavoro da remoto, come si è visto durante la pandemia COVID-19. Ma la maggior parte delle imprese si sforza di fare di più per aumentare la propria sostenibilità. Un approccio per ridurre l’impatto ambientale, e le emissioni di CO2, è quello di diminuire l’utilizzo di materiale attraverso la dematerializzazione.

Le soluzioni ICT hanno il potenziale per ridurre la necessità di materiale fisico, sostituendolo con servizi e prodotti digitali. Per ottenere un’operazione a zero emissioni di carbonio, più della metà delle imprese intervistate utilizza già energia rinnovabile per la maggior parte del proprio fabbisogno energetico. Inoltre, 8 decisori su 10 prevedono di ottenere un risparmio energetico significativo attraverso il passaggio a soluzioni cloud.

Anders Erlandsson, Head of IndustryLab, Ericsson Consumer & IndustryLab, afferma: “La digitalizzazione rappresenta un’enorme opportunità per aumentare la produttività e la sostenibilità delle aziende. Infatti, la tecnologia digitale è un fattore chiave per affrontare grandi sfide come ridurre le emissioni di CO2 e l’utilizzo di materiali”.

Leggi anche Corporate Social Responsability, quando un’azienda è eco-impegnata

I decisori ICT intervistati concordano anche sul fatto che le soluzioni ICT come 5G, XR e implementazioni cloud saranno fondamentali nel loro continuo percorso verso una maggiore sostenibilità e una maggiore redditività.”

Articolo precedenteSostenibilità ed economia blu, i ministri del ‘mare’ uniti per il Mediterraneo
Articolo successivoGiornata mondiale delle zone umide, un patrimonio poco conosciuto

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui