Flessibilità energetica: online la consultazione pubblica di Areti per partecipare a “RomeFlex”

Un nuovo e inclusivo mercato della flessibilità per reti di distribuzione sempre più smart

roma50
Foto di Udo da Pixabay

Areti (100% Acea) ha pubblicato sul proprio sito internet la consultazione pubblica per permettere ai propri clienti di partecipare al progetto pilota “RomeFlex – Reshaping Operational MEthods to run grid FLEXibility” per realizzare un mercato della flessibilità della rete elettrica sul territorio di Roma, come previsto dalla Delibera ARERA 352/2021. Questa soluzione permetterà di partecipare attivamente alla gestione della rete elettrica e di offrire servizi di flessibilità, contribuendo così a garantire l’equilibrio tra domanda e offerta di energia a beneficio dell’intera comunità.

leggi anche Un gemello digitale per la rete elettrica europea

Areti, tramite il progetto europeo Platone, è già impegnata nello sviluppo di soluzioni per favorire la flessibilità della propria rete di distribuzione attraverso la sua digitalizzazione. A Roma, infatti, sono già in corso dei test in alcuni quartieri, ora, con “RomeFlex”, il progetto si estende all’intera città. All’iniziativa potranno partecipare tutti i clienti che sono in grado di modulare i propri consumi/produzioni (Balancing Service Providers, BSP), dalle singole utenze da 3kW fino ai grandi impianti di generazione o di consumo che potranno quindi offrire i propri servizi di flessibilità ad Areti, sia individualmente che in forma aggregata (anche attraverso comunità energetiche).

Il progetto “RomeFlex” punta a garantire l’automazione di tutte le fasi di mercato, grazie all’utilizzo della BlockChain sarà garantita la totale trasparenza e l’immediata certificazione di tutte le transazioni economiche e di rendicontazione tecnica dell’avvenuta fornitura del servizio. I clienti che vorranno aderire al progetto potranno farlo o partecipando alle cosiddette “aste a termine” per fornire flessibilità sul lungo periodo o con offerte economiche giornaliere, attraverso il cosiddetto “mercato giornaliero a pronti” per risolvere specifiche criticità di rete con condizioni economiche migliori rispetto a quelle delle aste a termine. In quest’ultima ipotesi gli aggiudicatari delle aste potranno migliorare le condizioni economiche di fornitura per quei determinati orari rispetto a quanto offerto in base d’asta, la possibilità di partecipare rimane comunque aperta a tutti i clienti che potranno presentare le loro offerte.

Il market design implementato dal progetto “Rome Flex” garantisce la massima efficienza economica e operativa per il sistema elettrico ed è basato su criteri di trasparenza e concorrenzialità a vantaggio di tutti i cittadini che decideranno di aderirvi.

Leggi anche Regione Lazio, 21 milioni per le comunità energetiche rinnovabili

Articolo precedenteLa fuoriuscita di petrolio che ha scritto la storia della giustizia ambientale
Articolo successivoPNRR: Progetto Parco Agrisolare, ammessi oltre 565 MW fotovoltaici

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!