Il ministero della Transizione ecologica annuncia la conclusione ormai prossima della seconda (e ultima) fase del programma sperimentale per la mobilità sostenibile 2020
È partita la quarta edizione dell'iniziativa che valuta il grado di ciclabilità dei territori, affiancando le amministrazioni locali nella promozione delle due ruote dolci
Il rapporto dell’Osservatorio ‘Focus2R’, promosso dall’Associazione nazionale ciclo e motociclo accessori di Confindustria e Legambiente. “C’è ancora molto da fare sulla sicurezza”. Il ministro dell’Ambiente lancia la cabina di regia, con Anci, con il mondo produttivo e le associazioni ambientaliste, e la proposta che la mobilità sostenibile entri nell'ambito della formazione ambientale nelle scuole
In Italia un patrimonio infrastrutturale, la rete di canali irrigui e di bonifica per circa 200mila chilometri. La legge sulla promozione della ciclabilità ha previsto il recupero delle strade arginali di fiumi, torrenti, laghi e canali a fini ciclabili, con destinazione ad uso pubblico
Il nuovo rapporto ‘Covid Lanes’ di Legambiente. Milano guida la classifica grazie a 35 chilometri, seguita da Genova con 30 km. Ma per la due ruote a pedali c’è stato in generale una vera e propria esplosione nell’uso: a maggio con un incremento dell’81%, e a settembre e ottobre con un aumento del 73%. Tanto che le bici acquistate sono state del 60% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso
Dopo l'apertura dedicata agli esercenti, dal 3 novembre 2020 sarà attiva sul sito www.buonomobilità.it anche la sezione dedicata degli utenti, per chiedere lo sconto o il rimborso per gli acquisti già effettuati.
Quello delle 2 ruote dolci è il servizio di mobilità condivisa che ha registrato la crescita più marcata nell'ultimo periodo. A Brescia il primato per la percentuale di utilizzo nelle 24 ore.