Singapore teme l’IMO e punta tutto sull’elettrico per i trasporti marittimi

Singapore decide di muoversi per tempo e accompagnare il raggiungimento degli obiettivi IMO cambiando volto alle sue infrastrutture portuali.

Trasporti marittimi
Credits: Jason Goh da Pixabay

L’Autorità marittima e portuale di Singapore vede nell’elettrico il futuro dei trasporti marittimi

(Rinnovabili.it) – Gli obiettivi verdi dell’International Maritime Organization (IMO) non sono certo così ambiziosi. Ma a pochi mesi dalla loro pubblicazione hanno messo sul chi vive Singapore. La città-stato del sud-est asiatico ha deciso di rivoluzionare i trasporti marittimi, almeno nel suo segmento portuale. Lo ha annunciato, mercoledì 23 settembre, l’Autorità marittima e portuale di Singapore, che ha indicato nell’elettrico la strada da seguire.

Leggi anche IMO: Le emissioni del trasporto marittimo crescono ancora

Singapore ha deciso di muoversi per tempo e accompagnare il raggiungimento degli obiettivi IMO sul trasporto marittimo cambiando volto alle sue infrastrutture portuali. Due i punti cardine del progetto. Il primo è convertire tutto il naviglio di servizio all’elettrico. Quindi traghetti locali, piccole imbarcazioni per carico-scarico merci, chiatte, e le navi-pilota che guidano le imbarcazioni più grandi nelle manovre di attracco e di partenza dai moli.

Per arrivare a questo risultato, Singapore punta sulle sinergie tra industria e ricerca e lancia un programma apposito per lo sviluppo di veicoli per i trasporti marittimi con queste caratteristiche. Il secondo punto cardine del progetto è, ovviamente, la dotazione delle infrastrutture portuali delle necessarie stazioni di ricarica.

“La filiera verde è il futuro dei trasporti marittimi”, ha commentato Sanjay Kuttan, direttore del Singapore Maritime Institute, centro di ricerca che sta lavorando a braccetto con le autorità, “affinché Singapore mantenga il suo status di hub, l’innovazione deve portare alla trasformazione dell’industria navale.

Leggi anche Trasporto marittimo: in vigore le norme per ridurre le emissioni di zolfo

Una trasformazione che va a rilento anche per la mancanza di ambizione da parte dell’IMO. A gennaio di quest’anno l’organizzazione internazionale ha finalmente trovato la quadra sugli obiettivi a lungo termine per il comparto marittimo: taglio delle emissioni del 50% rispetto ai livelli del 2008 entro metà secolo. Ma le uniche regole entrate in vigore per ora non fanno altro che limitare il contenuto di zolfo nei carburanti marittimi. Dal 1° gennaio di quest’anno, le navi devono utilizzare olio combustibile con un contenuto di zolfo molto basso, pari allo 0,5% (massa in massa). Un taglio sostanziale rispetto al limite passato, che permetteva invece un contenuto di zolfo fino al 3,5%. Ma non sufficiente per raggiungere gli obiettivi a lungo termine.

Articolo precedenteL’80% degli italiani dovrà essere a un’ora dall’Alta velocità entro il 2030
Articolo successivoIl WEF verso standard globali per misurare l’impatto climatico

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!