Auto elettriche, in Italia il gas mette il freno a full electric e ibride plug-in

I dati ICCT sulle nuove immatricolazioni in Europa confermano il trend di crescita di BEV e PHEV. La quota dei veicoli diesel è passata dal 55% del 2011 al 44% del 2017, al 29% medio dello scorso anno

auto elettriche

La pandemia non ha frenato il boom di auto elettriche

(Rinnovabili.it) – La fetta di mercato delle auto elettriche e dei modelli ibridi plug-in in Europa è cresciuta del 165% in un anno. Rispetto al 2019, l’anno scorso ha visto un vero boom della mobilità sostenibile nonostante la notevole flessione delle vendite (-25%, il dato più basso dal 2001) a causa della pandemia. La quota della mobilità elettrica è così salita dal 3% all’11%. In parallelo continua ad assottigliarsi la percentuale di veicoli diesel, passata dal 55% del 2011 al 44% del 2017, al 29% medio dello scorso anno.

Tra i paesi con più immatricolazioni, riportano i dati ICCT, l’Italia resta nel gruppo di fondo. Nel Belpaese ancora 35 persone su 100 hanno scelto il diesel, superati solo dal 36% di spagnoli. Sui modelli full hybrid, Roma si ferma al 4,7% contro una media UE del 5%. Peggio fa solo la Germania (2,3%), che però compensa con il 6,9% di ibride plug-in (anche qui la media europea è il 5%), più del triplo dell’Italia.

Leggi anche Auto elettriche 2021, abbiamo raggiunto una nuova pietra miliare

Sul versante dei veicoli full electric, Roma resta indietro rispetto a tutti i paesi con mercati auto comparabili: solo il 2,3% delle immatricolazioni rispetto al 6,7% di Francia e Germania e al 6,6% del Regno Unito. La quota mancante è compensata dalle immatricolazioni di veicoli alimentati a gas, che nel Belpaese arriva al 9% seguito a grandissima distanza dalla Grecia con il 2,1%.

Nel complesso, la mobilità elettrica europea prosegue la sua curva verso l’alto con una media del 6% di nuove immatricolazioni di veicoli full electric e del 5% di modelli ibridi plug-in. Il livello ufficiale delle emissioni medie di CO2 delle nuove autovetture immatricolate nell’UE, nel Regno Unito, in Islanda e in Norvegia, misurato in laboratorio tramite la procedura di prova di omologazione del New European Driving Cycle (NEDC), è sceso a 108 g/km nel 2020, ovvero 14 g/km in meno rispetto all’anno precedente anno precedente. Le emissioni di CO2 e il consumo di carburante consumo di carburante sono direttamente collegati, quindi questo dato si traduce in un’efficienza media del carburante a livello di flotta di 4,7 litri ogni 100 km.

Leggi anche Germania, entro il 2030 15 mln di auto elettriche circolanti

Articolo precedenteDa Suzuki nuovi progetti di salvaguardia dell’ambiente marino
Articolo successivoAiuti alla circolarità: 10mila euro alle imprese che usano materiali riciclati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!