30 Maggio 2023
Home Cerca

siccità - Risultati della ricerca

Se non sei stato felice di questa ricerca, riprova con un'altra ricerca con differenti parole chiave
Siccità lampo: l’Europa diventerà un hotspot

L’Europa diventerà un hotspot di siccità lampo

Uno studio pubblicato su Science calcola che la frequenza e la rapidità di insorgenza delle “flash droughts” sta aumentando in molte regioni del Pianeta. La responsabilità è in gran parte del climate change antropico
Siccità in Italia: il Po registra -25% meno del minimo storico

Siccità in Italia, la situazione è decisamente peggiore del 2022

Alla foce il Po ha una portata di 338,38 m3/s, 100 metri cubi sotto la soglia di sicurezza per prevenire il cuneo salino. Osservata speciale la Lombardia: riserve idriche a -58,4% sulla media storica e addirittura -12,55% sul 2022, deficit nivale a -68,8 percento sulla media, -20% sull’anno scorso
Decreto siccità: tutte le misure contro l’emergenza idrica approvate in CdM

Dl siccità, Fontana (M5S): Governo bradipo, cincischia su emergenza che è qui e ora

"La prova che l’azione di questo Governo sul tema sia stata finora inesistente ce la danno i territori che, in assenza di un coordinamento a livello centrale, stanno iniziando a fare da soli", scrive Fontana in una nota
Decreto siccità: tutte le misure contro l’emergenza idrica approvate in CdM

Il CdM vara il decreto siccità: tutte le misure approvate

Definito il perimetro della cabina di regia e i compiti del commissario straordinario. Si procederà a tappe forzate per manutenzione rete idrica e dragaggio invasi. Procedure semplificate per riutilizzare le acque reflue in agricoltura. La premier Meloni “Nessun governo aveva scelto di affrontare la crisi idrica in modo strutturale fino ad ora”
Piano siccità: come si sta attrezzando la Francia?

La Francia ha un nuovo piano contro la siccità

53 misure, alcune da realizzare subito mentre altre con orizzonte 2030. Riuso, riduzione dei prelievi e delle perdite, costi più alti sono i pilastri del piano annunciato il 30 marzo dal presidente Macron
Siccità in agricoltura: a Agrifood Forum 2023 le ricette per combatterla

Come rispondere alla siccità in agricoltura: le ricette di Agrifood Forum 2023

Negli ultimi 30 anni, rispetto alla media del periodo 1921-1950, la quantità di acqua a disposizione sul territorio nazionale è scesa del 20%. E si prevede che da qui al 2050 ci potrà essere una disponibilità idrica ancora in calo, fino a -40%. Come rispondere a questa sfida epocale?
Siccità in Europa: Jrc, rischio di impatti gravi ed estremi

Dossier Jrc, le Alpi italiane sono il campanello d’allarme per la siccità in Europa

A primavera appena iniziata ci sono già anomalie “considerevoli” per umidità del suolo e portata dei fiumi in buona parte dell’Europa sud-occidentale. L’Italia osservata speciale: le Alpi sono a secco, situazione peggiore dell’anno scorso

Contro la siccità servono visione, ricerca e innovazione

La siccità non è più un fatto occasionale, ma un problema strutturale da affrontare con l’aiuto della ricerca e dell’innovazione. L’agricoltura, l’attività produttiva che forse più di tutte patisce la mancanza di acqua, sta facendo la sua parte, ma servono strategie di lungo periodo e ad ampio raggio che spettano anche alla politica

Pubblicati questa settimana