Home Cerca
deforestazione - Risultati della ricerca
Se non sei stato felice di questa ricerca, riprova con un'altra ricerca con differenti parole chiave
La guerra in Ucraina può far lievitare la deforestazione dell’Amazzonia
Russia e Bielorussia sono tra i principali fornitori di fertilizzanti azotati e potassa del paese latinamericano. Tra sanzioni e blocchi delle compagnie di shipping, il Brasile teme di restare a secco. Bolsonaro sta sfruttando questa crisi per accelerare sullo “sviluppo economico” nella foresta tropicale
L’agribusiness minaccia l’UE sulla deforestazione importata
Cinque dei maggiori operatori al mondo nel settore dell’agribusiness - ADM, Bunge, Cargill, LDC e Viterra – scrivono alla Commissione suggerendo modifiche alla legge UE contro il disboscamento “incorporato” in alcuni prodotti d’importazione. Che la renderebbero di fatto inutile
Il ritmo della deforestazione nel mondo è raddoppiato in appena 20 anni
Le stime più recenti danno in lieve diminuzione le emissioni legate al cambio di destinazione d’uso del suolo. Ma un nuovo studio che conteggia anche il micro-disboscamento e il logging in aree montuose sconfessa questi dati
Nel 2022 la deforestazione amazzonica aumenterà del 16%
Da agosto 2021 a gennaio 2022 sono spariti già 4.514 km2 di foresta, circa un terzo del totale previsto dalla piattaforma PrevisIA, uno strumento che usa l’intelligenza artificiale per stimare l’andamento della deforestazione
Prodotti senza deforestazione dal Brasile? I satelliti raccontano un’altra storia
Nel 2006 entrò in vigore una moratoria sulla soia che contribuì a far crollare dell’84% il logging in Amazzonia fino al 2012. Ma gli agricoltori riescono ad aggirare la legge e a vendere prodotti deforestazione-free anche se coltivati su terreni strappati all’Amazzonia
Allarme rosso in Amazzonia, a gennaio la deforestazione cresce del 430%
I dati INPE del programma satellitare DETER inchiodano Bolsonaro: l’inazione contro il logging illegale si fa sentire sempre di più, tra il 1 e il 21 gennaio le motoseghe hanno divorato 360 km2. Per confronto, nello stesso mese del 2021 erano spariti 83 km2. E l’anno aveva fatto segnare il record complessivo con oltre 13mila km2 totali
Perché la nuova legge europea sulla deforestazione va cambiata
Secondo il WWF, la nuova proposta di legge UE contro la deforestazione non può riguardare solo le foreste. Il rischio è spostare il logging verso ecosistemi vulnerabili e centrali per clima e biodiversità, Che hanno peraltro già oggi dei tassi di conversione anche più alti di quelli delle foreste
Il far west globale dei prodotti a rischio deforestazione
Il rapporto “Forest 500” della ong Global Canopy mette numeri precisi dietro l’impressione che aziende e banche, proprio come gli Stati, non stiano facendo la loro parte nel contrasto al disboscamento illegale