08 Giugno 2023
HomePugliaGreen

PugliaGreen

Il Codice dell’Ambiente si aggiorna

Entrato in vigore l’11 Aprile 2014, il nuovo decreto recepisce le novità stabilite dall'Unione Europea con la Direttiva n. 2010/75/UE relativa alle attività industriali ad elevato potenziale inquinanti

Climatizzazione geotermica di edifici pubblici, i risultati della Puglia

La Regione è in prima linea nella riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare attraverso progetti basati sullo scambio di calore con il sottosuolo

Protocollo ITACA: l’abitare sostenibile arriva anche per gli hotel

La Regione Puglia ha approvato il Protocollo ITACA Turismo che permetterà di abbattere l’impatto ambientale delle strutture ricettive, migliorandone la qualità

Cicloturismo sotto la lente della Puglia

Per capire meglio le esigenze dei turisti che arrivano in bici la Puglia sottoporrà ai viaggiatori 1500 questionari che daranno un quadro preciso delle necessità del comparto

Siti inquinati, la Puglia continua la lotta all’illegalità

Vendola: “Dobbiamo fare insieme un lavoro di cura. Noi diventeremo mai una terra dei fuochi"

Piante di Canapa per curare il suolo inquinato

Elemento prezioso per la bonifica dei suoli, la Canapa dimostra essere perfetta nel ruolo della fitoremedazione

Dalla Puglia via libera a modifica norma su energia rinnovabile

Rinnovato dialogo con il Governo, efficientamento degli edifici ed integrazione delle FER nel patrimonio immobiliare sono alcuni dei punti clou del provvedimento

MED-DESIRE: il futuro solare del Mediterraneo comincia da Bari

Nel capoluogo pugliese si terrà la conferenza internazionale del progetto MED-DESIR, dedicato alle politiche energetiche da attivare nei Paesi della sponda sud del Mediterraneo

La svolta nella pianificazione energetica della Regione Puglia

La Puglia è impegnata da qualche tempo nel processo di aggiornamento del proprio Piano Energetico, già disposto con DGR n. 602 del 28/3/2012

Pianificazione Spazi Marittimi: ADRI-PLAN e l’impegno della Puglia

La regione ha inteso aderire ad un’ ulteriore proposta di progetto europeo sulla "pianificazione dello spazio marittimo (PSM), nel Mar Mediterraneo e/o il Mar Nero"