Dai droni per l'efficientamento idrico agli isolotti artificiali per la nidificazione creati dai gusci di cozza: il progetto Maristanis porta gli strumenti di gestione e protezione ambientale ad un nuovo livello
Università di Cagliari e Regione Sardegna hanno firmato un accordo di collaborazione per individuare azioni comuni per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030
L’obiettivo dell'iniziativa è riunire gli attori della filiera del biologico per sostenerli nella transizione ambientale, economica e sociale attraverso l’impiego di energie rinnovabili, il mantenimento della biodiversità, il trattamento equo dei lavoratori.
Il progetto nasce con l'obiettivo di mettere a punto buone pratiche e soluzioni agro-zootecniche innovative che consentano di ridurre le emissioni di gas serra da parte della filiera ovina
Il gas non è un’opzione obbligata per il sistema energetico sardo. Un nuovo studio, commissionato al RELAB dal WWF, mostra un possibile scenario per soddisfare la domanda energetica sarda al 2050 con i soli apporti rinnovabili
L’iniziativa, presentata nell’ambito del progetto STRATUS, prevede l’integrazione di pannelli solari nel manto della futura pista ciclabile del Comune di Villasimius
A bordo di Goletta Verde, Legambiente, i rappresentanti istituzionali e del mondo dell'imprenditoria sarda hanno discusso delle buone leve del turismo verde