Anche scorporando l’impatto della pandemia di Covid-19, nel 2020-2021 il gruppo giapponese ha ridotto le emissioni di oltre il 30% sull’anno precedente. Il Bilancio di sostenibilità e responsabilità sociale d’impresa 2021 racconta la performance verso gli obiettivi di carbon neutrality in tutti i siti aziendali entro il 2030 e -80% di emissioni di CO2 lungo tutta la catena del valore entro il 2050
Una rete capillare di 112 postazioni in città dedicate al noleggio di auto elettriche. Postazioni situate in luoghi strategici come stazioni ferroviarie, università, ospedali, metropolitane, e con una copertura significativa di tutti i quartieri.
La startup americana WattEV ha ordinato 50 camion Volvo VNR Electric da impiegare in un nuovo servizio di mobilità per autotrasportatori e operatori di flotte.
Un accordo tra AMT e Visa permetterà di viaggiare sul trasporto pubblico di Genova senza biglietto cartaceo, pagando il servizio con una carta di credito avvicinata a totem posizionati alle fermate o a “validatori” a bordo degli autobus
Continental Engineering Services e la startup Volterio stanno sviluppando dei robot di ricarica intelligenti in grado di rendere il rifornimento dei mezzi elettrici molto più facile
Geotab, azienda attiva in ambito Internet of things, ha reso noto un’indagine sull’auto aziendale. Tra i vari dati che emergono c’è la grande propensione vero auto elettriche o ibride da parte dei dipendenti. Intanto si fa strada il corporate car sharing
Nella seconda tranche di provvedimenti del pacchetto “Fit for 55”, annunciata oggi, la Commissione europea ha presentato 4 proposte per rendere più efficiente e verde l’infrastruttura dei trasporti europea. Ecco le misure principali
Mauro Coltorti, presidente della Commissione Lavori pubblici e Trasporti del Senato per il M5S, ha reso nota la lista delle tratte ferroviarie interessate dalla sperimentazione dei convogli a idrogeno. Si partirà con 6 regioni (Lombardia, Umbria, Abruzzo, Puglia, Calabria e Sicilia), a cui ne seguiranno altre 5
A Tolosa, EasyMile ha inaugurato un servizio di trasporto passeggeri su un veicolo a guida autonoma di livello 4. Per ora è su una strada aperta al pubblico di un ospedale. Presto il servizio potrebbe essere esteso a tutto il paese
Il Ministero alle Infrastrutture fa sapere che sono 13 i Comuni capoluogo di Città metropolitane che hanno presentato la propria manifestazione di interesse per il progetto MaaS