Tag: agrivoltaico
In Australia l’agrivoltaico sperimenta anche l’accumulo termico
Entro la fine dell'anno inizieranno i lavori di costruzione del sistema di accumulo termico del Lake Sustainable Energy Precinct, progetto laboratorio per un nuovo modello di agricoltura energetica
Agrivoltaico, UE: ok a 1,7 mld di euro di incentivi italiani
La Commissione europea ha approvato il regime italiano da 1,7 miliardi di euro per sostenere gli impianti agrivoltaici
Fotovoltaico agricolo, l’impegno di Gruppo Altea a favore di imprese e...
Tra le nuove configurazioni dell'agrivoltaico e la solarizzazione degli edifici ad uso agricolo, in Italia è iniziata una nuova era per il fotovoltaico. Per orientarsi in un comparto così dinamico viene in aiuto Gruppo Altea, leader siciliano nel settore delle rinnovabili
Il primo impianto agrivoltaico in Italia che coltiva alghe
Lo ha realizzato ENEA in collaborazione con Enel Green Power presso il centro di ricerca di Portici. L'installazione consente una produzione di 30 kg di alghe l'anno con con un sistema di coltura completamente integrato al fotovoltaico
Agrivoltaico in Europa, solo 1% di superficie permetterebbe una capacità di...
Un nuovo studio del JRC spiega come combinare l’agricoltura e il fotovoltaico potrebbe aiutare a superare gli obiettivi solari comunitari
Sistemi agrivoltaici negli oliveti, un’opportunità per il Mediterraneo
Una nuova ricerca dell'Università spagnola di Jaén ha valutato la potenziale integrazione del fotovoltaico nelle coltivazioni di ulivi. I pannelli solari devono avere livelli di trasparenza tra il 57% e il 71%
Frutteti agrivoltaici, così in Francia si sfida il cambiamento climatico
Dai pannelli solari a protezione dei meleti a quelli integrati nella coltivazione di ciliegie. La tecnologia agrivoltaica della francese Sun'Agri colpisce nel segno, dimostrando di poter influire sulla temperatura e l'umidità relativa durante i periodi più caldi e siccitosi
Esiste un potenziale da 51 TW per l’agrivoltaico in Europa
Due ricercatori danesi hanno calcolato il potenziale dell'agrivoltaico in ogni regione europea, attraverso lo studio di tre modelli impiantistici: stazionario, verticale bifacciale e ad inseguimento su asse singolo