31 Marzo 2023
Home Tags Alimentazione

Tag: alimentazione

La strategia Farm to Fork? Inutile senza un tetto massimo alle...

Per incidere sulla crisi climatica, la strategia europea sull’agricoltura e filiere alimentari deve fissare un limite alle emissioni dei vari settori. E serve una strategia comune sulle proteine, per abbattere il consumo di carne e virare verso una dieta più sana e sostenibile. Tutti i dettagli delle richieste dell’aula di Strasburgo

Le emissioni della tua bistecca e chi le finanzia

Il rapporto Meat Atlas curato da Friends of the Earth e la Heinrich Böll Stiftung fotografa l’industria globale della carne in tutte le sue sfaccettature: dall’impatto sul clima e sulla biodiversità al sostegno finanziario che riceve, passando per il peso delle multinazionali su diritti sociali, commercio internazionale, deforestazione, conflitti per la terra

Italia, raggiunta l’autosufficienza nella bilancia alimentare

L’Italia ha raggiunto l’autosufficienza nella bilancia alimentare: le esportazioni di cibo e bevande hanno superato in valore le importazioni dall’estero. L’agroalimentare italiano unisce il valore commerciale a quello sociale, ambientale e territoriale delle filiere produttive ma paga i ritardi nella digitalizzazione e nell’adeguamento delle infrastruttureItalia, raggiunta l’autosufficienza nella bilancia alimentare

Agroalimentare italiano, nel 2021 bilancio positivo per Confagricoltura

Per Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura, il 2021 promette di concludersi positivamente per l’agroalimentare. Le difficoltà non mancano: dagli effetti del cambiamento climatico alla mancanza di manodopera, dalla necessità di regole trasparenti e uguali per tutti all’aumento del prezzo delle materie prime. Ma l’obiettivo deve essere unico e comune per tutti: la crescita dell’Italia

In Sicilia c’è un nuovo Presidio Slow Food: il miele di...

Il pregiato miele monoflora di timo è in pericolo. Da anni il miele ibleo è incluso nell’Arca del Gusto di Slow Food, il catalogo online che racchiude varietà vegetali, razze animali e cultura alimentare a rischio scomparsa

Prosecco sostenibile per Collis Veneto Wine Group

Adottando gli standard più avanzati di Equalitas, il modello individua un percorso che coinvolge l’intero processo produttivo, iniziando dalla vigna e passando per il rispetto della giustizia sociale e della equità economica.

Madagascar, carestia da cambiamento climatico

Il Madagascar è allo stremo a causa di una carestia dovuta al cambiamento climatico. L’insicurezza alimentare è arrivata al livello 5, il più alto riconosciuto a livello internazionale. L’ultimo rapporto dell’IPCC ha registrato in Madagascar un aumento dell’aridità destinata a peggiorare se il cambiamento climatico continua

Agroalimentare, un pilastro dell’economia italiana

L’agroalimentare italiano ha un valore pari al 25% del Pil italiano. Un comparto produttivo apprezzato in tutto il mondo che si distingue per qualità e sicurezza. Bisogna proteggerlo dalle imitazioni e sostenerlo con infrastrutture adeguate

Pubblicati questa settimana