Tag: decarbonizzazione
La Cina fissa obiettivi regionali per le rinnovabili nel mix elettrico
Il documento dell’Amministrazione dell’energia cinese visto in anteprima da Reuters. Pechino punta su eolico e solare, l’idroelettrico non è prioritario. Così Xi Jinping continua la sua lenta lotta al carbone
Recovery Fund: per Bruxelles può finanziare gas e autostrade
L’ok può arrivare a condizioni precise: gasdotti e autostrade devono essere inseriti in un piano complessivo credibile di decarbonizzazione e transizione energetica
Transizione low carbon e impegno globale, la ricetta di Saipem per...
Da player globale del settore energetico, l’azienda è posizionata al centro degli sforzi per supportare una transizione per un business sostenibile sotto il profilo ambientale, economico e sociale. I 17 Sustainable Development Goals (SDGs) dell’ONU e il Global Compact fanno da bussola
Trattato sulla Carta dell’Energia: RWE chiede l’arbitrato sul carbone olandese
Il colosso tedesco vuole compensazioni per il phase out del carbone dal mix elettrico entro il 2030 deciso dall’Olanda. E attiva il meccanismo ISDS previsto dall’accordo
La decarbonizzazione è possibile: a Davos nasce l’iniziativa globale
L’alleanza riunisce 400 aziende in settori come l’acciaio, il cemento, la chimica, e i trasporti pesanti, navali e aerei. Inclusi big come Shell, Maersk, Airbus
Eolico offshore e idrogeno al centro della ripresa verde del Giappone
Fra i 30 e i 45 GW di capacità da eolico offshore entro metà secolo. Rinnovabili al 50-60% del mix elettrico, con l’idrogeno a riempire un altro 10% e atomo e centrali tradizionali con CCS per la quota restante. Anche EV e greenbuilding nella strategia giapponese
Neutralità climatica, ecco cosa deve fare Biden su energia e clima...
Uno studio dell’università di Princeton delinea 5 percorsi possibili per la nuova amministrazione. Minimo comun denominatore: non si può perdere tempo
Neutralità climatica: ai ritmi attuali è ancora una missione impossibile
Un rapporto di PwC stima che l’intensità di carbonio deve calare 5 volte più veloce a livello globale per centrare gli obiettivi climatici. Oggi è al 2,4%, deve salire all’11,6%