Una nuova vernice bianca per il raffrescamento passivo degli edifici
Gli ingegneri della Purdue University hanno prodotto una vernice così bianca da riflettere il 98,1% della luce solare incidente. Un vero e proprio record mondale che aiuterebbe a fare meno affidamento sull'aria condizionata
Intoppi nel negoziato USA-Brasile sulla deforestazione dell’Amazzonia
Il Brasile vuole i soldi subito. Gli Stati Uniti sono disposti ad aprire il portafogli solo dopo aver toccato con mano dei risultati concreti nella tutela della maggior foresta pluviale del mondo
Il carbone cinese galoppa anche nel 2021
Prodotti 970,56 milioni di tonnellate di carbone tra gennaio e marzo 2021, in aumento rispetto agli 829,91 mln di t registrati nello stesso periodo del 2020 dall’Istat cinese
Il consorzio di satelliti che lotterà contro le emissioni di metano
Lo Stato della California insieme alla Nasa, all’ong Carbon Mapper e all’azienda specializzata in analisi di immagini satellitari Planet Labs manderà in orbita una costellazione di satelliti per inchiodare i grandi inquinatori
Le emissioni del gas superano lignite e antracite nell’ETS europeo
Il think tank lancia l’allarme sul gas: è chiaramente in atto il phase out del carbon fossile, ma in molti casi è il gas a rimpiazzarlo e non le rinnovabili
I negoziati sulla legge sul clima UE stanno diventando una beffa
L’europarlamento è disposto a scendere a compromessi, ma “è impossibile” che il Consiglio “non cambi affatto posizione”. Il relatore-ombra della legge Michael Bloss spiega: si va verso un accordo di taglio delle emissioni al 2030 di appena il 52,8%
In Italy, il Festival delle culture del cibo e dell’ospitalità
L'evento, promosso dal corso di laurea Made in Italy, cibo e ospitalità (MICO) dell’Università per Stranieri di Perugia, promuove il turismo e le produzioni tipiche dell’agroalimentare italiano
Il potenziale della bio-economia al 2050, la relazione nella Strategia Europea
La previsione della commissione Ue mette a fuoco 4 scenari per la trasformazione del sistema economico, creando nuovi posti di lavoro, e migliorando contemporaneamente le risorse naturali e gli escosistemi. Rappresenta un pezzo importante dell'economia dell'Ue, generando il 4,7% del Pil. La strategia dell'Ue già da qualche anno punta a sviluppare la bio-economia e a rafforzare il collegamento tra economia, società e ambiente