Abbiamo devastato 2/3 delle foreste pluviali della Terra
Il rapporto di Rainforest Foundation Norway sullo stato di salute delle regioni forestali nelle fasce tropicali. Il 75% di quelle intatte si trova tra Amazzonia, Orinoco e le Ande
Nucleare ancora con troppi illeciti e siti non idonei, il nuovo rapporto di Legambiente
L'allarme dell'associazione in vista del decimo anniversario dell'incidente di Fukushima. La causa degli illeciti è dovuta anche all'elevato costo di smaltimento. “In Italia non c'è solo il problema dei depositi di rifiuti radioattivi realizzati in luoghi inidonei o addirittura pericolosi. Tracciabilità e lotta ai traffici illegali devono essere al centro delle nuove politiche di gestione dei rifiuti radioattivi”
Le strategie dei paesi UE sulla riqualificazione edilizia ignorano il Green Deal
Secondo un rapporto del think tank BPIE, Bruxelles deve portare il tasso annuo di riqualificazioni almeno al 3% (non al 2% come previsto dalla Renovation Wave)
Aste della CO2, nel 2020 l’Italia ha ricavato 1,3 mld di euro
Rispetto al 2019 i proventi complessivi sono aumentati dello 0,3% grazie all'incremento dei volumi all'asta che ha compensato la contrazione dei prezzi.
Scandalo Facebook per la deforestazione dell’Amazzonia, Bolsonaro fa finta di nulla
Sul social network messi in vendita lotti illegali di foresta pluviale grandi anche come 1.000 campi da calcio e parte di parchi nazionali o aree protette
La Germania pagherà 2,4 mld di euro per uscire dal nucleare
Il governo federale ha raggiunto un accordo con EnBW, E.ON / PreussenElektra, RWE e Vattenfall sulla compensazione finanziaria per l'abbandono degli impianti nucleari nel 2022
La carbon border tax UE finanzierà tecnologie low-carbon nei paesi più vulnerabili
Oggi al parlamento europeo si discute il rapporto con la proposta dell’aula preparato dall’eurodeputato francese Jadot dei Verdi. Domani il voto
Incentivi biometano e biocarburanti avanzati, cosa cambia nelle procedure?
A rispondere è il Gestore dei Servizi Energetici pubblicando un aggiornamento delle variazioni più significative nelle procedure applicative, approvate dal Comitato Tecnico Consultivo sui Biocarburanti il 4 marzo 2021