Il solare notturno di UNSW non teme il buio
Nuovi progressi per la tecnologia delle "celle anti solari" grazie al diodo termoradiativo creato dagli scienziati dell'University of New South Wales
Delhi vuole diventare la capitale indiana dei tetti fotovoltaici
Il governo del territorio nazionale della capitale intende coprire il 50% dei consumi elettrici dell'area metropolitana con l'energia solare entro la fine del decennio, solarizzando tutti gli edifici pubblici. Ma la strada tutta in salita
Il nuovo materiale a cambiamento di fase che migliora l’efficienza termica degli edifici
Un team di ricercatori ha sviluppato un materiale a cambiamento di fase ecofriendly, ideale per migliorare l'efficienza energetica degli edifici.
Legambiente, decarbonizzazione al 2030 possibile riqualificando 900mila abitazioni
Il rapporto di Legambiente Civico 5.0 ha fotografato un patrimonio edilizio vetusto lontano dagli obiettivi di decarbonizzazione fissati al 2030
REPowerEU, oltre 500 aziende europee esortano la Commissione UE a includere le bioenergie
La lettera rappresenta una decisa reazione da parte di tutto il comparto europeo a seguito della proposta contenuta nel piano REPowerEU lanciato dalla Commissione a metà marzo, che trascura la maggior parte delle bioenergie sostenibili
Microplastiche nei laghi. I vincitori del contest di Legambiente
Fumetti, poster e mostre interattive per sensibilizzare su un nemico invisibile, le microplastiche nei laghi. I lavori premiati da LIFE Blue Lakes provengono da scuole di Lazio, Lombardia e Umbria.
Comunità Energetiche: Fondazione Cariplo lancia primo bando per promuoverne la diffusione
Il bando Alternative si rivolge ad amministrazioni, enti pubblici e privati non profit della Regione Lombardia e delle province di Novara e Verbano-Cusio-Ossola mettendo a disposizione un budget complessivo di 1.500.000 euro
“Gas e Nucleare, una menzogna letale. NotMyTaxonomy”
Sabato 21 maggio Mobilitazione Europea contro la proposta di Tassonomia Verde Ue . In Italia flash-mob a Roma e Milano il 21 maggio alle ore 17.00 presso le sedi delle istituzioni europee. In prima linea oltre 20 sigle tra associazioni, comitati e movimenti ambientalisti