Infrastrutture carburanti alternativi, c’è l’accordo europeo
Parlamento e Consiglio europeo hanno trovato un accordo provvisorio sul nuovo regolamento AFIR. Ok a stazioni di ricarica elettrica per auto almeno ogni 60 km, per camion ogni 120 km e di rifornimento idrogeno ogni 200 km
Crediti incagliati Superbonus, ok dalla Camera: sarà Enel X a riaprire le cessioni
Via libera della Commissione Finanze alla creazione di una piattaforma per sbloccare le cessioni e liberare i crediti incagliati del Superbonus. Ottiene l'ok anche la proroga del 110 per le villette fino al 30 settembre
Così il caro bollette ha cambiato le abitudini del 71% degli europei
La Commissione europea ha pubblicato i risultati del quadro di valutazione delle condizioni dei consumatori 2023 mostrando gli impatti della crisi energetica
Energia eolica nel mondo: attesi 680 GW di nuova capacità al 2027
Ma per non mancare il bersaglio è necessario agire ora contro i nodi e i rischi della catena di approvvigionamento
I refrigeranti e il futuro
La comunità mondiale, e in primis quella europea sta cercando di accelerare la transizione verso fluidi a basso potenziale di riscaldamento globale. E' possibile trovare un compromesso con le proprietà termodinamiche e la sicurezza d'esercizio?
Risposta degli alberi al climate change: le foglie durano 1 mese in più
Uno studio della Ohio State University ha confrontato le osservazioni di un agricoltore locale su 7 specie di alberi molto comuni in Nord America tra 1883 e 1912 con la situazione attuale. Il periodo dalla fogliazione al picco di colorazione delle foglie si è allungato in modo coerente con l’andamento del riscaldamento globale
Addio nero, in Germania nasce il tetto fotovoltaico rosso
L'impianto pilota, nato nell'ambito del progetto PVHide, è composto da 224 moduli rivestiti con tecnologia MorphoColor® ed è in grado di produrre il 90% dell'energia generata dai pannelli solari classici
Sblocco crediti: pressing del Governo a banche e Poste per riaprire la cessione
Giorgetti si dice fiducioso e parla di un riscontro positivo da parte delle banche. Tra le ipotesi torna la possibilità solo per le banche di recuperare i crediti spalmandoli fino a 20 anni