Arrivano i green bond italiani, la lotta climatica si paga con i Btp del...
Sono pronti al lancio i Buoni del tesoro poliennali. Il ministero dell'Economia al lavoro per il debutto entro il primo trimestre. Le spese potenzialmente rendicontabili per essere finanziate dal Btp green sono 35 miliardi. Più della metà potrebbe essere nei trasporti, il resto su efficientamento energetico, incentivi alle rinnovabili, economia circolare, protezione ambientale e ricerca.
Rifiuti, Utilitalia: dagli impianti di incenerimento un contributo fondamentale
La Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche presenta il Libro bianco sull’incenerimento dei rifiuti urbani, uno studio realizzato dai Politecnici di Milano e di Torino e dalle Università di Trento e di Roma 3 Tor Vergata.
Oggi è nato il MiTE, il ministero della Transizione ecologica
Il ministro Roberto Cingolani: “E' una sfida imponente. Il governo intero è impegnato nella realizzazione di questa nuova visione. Recuperare la virtù della mitezza avendo a cuore le future generazioni”. Le politiche di riferimento vanno dall'energia allo sviluppo sostenibile, dalla mobilità green alla lotta ai cambiamenti climatici
Riportiamo la produzione fotovoltaica in Europa
Lanciato un progetto per potenziare l'industria manifatturiera fv europea e catturare la “crescente domanda” di apparecchiature solari del continente.
Da Nissan l’ibrido elettrico con un’efficienza record
La casa automobilistica giapponese annuncia di aver raggiunto il 50% di efficienza termica con il suo sistema e-POWER di nuova generazione. Dieci punti percentuali in più rispetto alle alternative oggi in commercio
Si sta spegnendo il capovolgimento meridionale della circolazione atlantica
Finora il rallentamento è del 15%. Ma entro fine secolo potrebbe perdere ancora dal 34 al 45% della sua forza. Trainato dall’aumento del riscaldamento globale. Le conseguenze: clima più estremo in Europa e aumento del livello dei mari in USA
Il processo sull’azione climatica UE s’ha da fare
Esultano i 6 giovani attivisti portoghesi che hanno sporto querela nel 2017 alla Corte europea dei diritti umani. Gli Stati hanno tempo fino a fine maggio per presentare le memorie difensive
Il fv in perovskite tocca il 25% d’efficienza e batte il silicio
Un nuovo approccio alla progettazione delle celle solari in perovskite ha permesso al materiale di superare la resa delle tradizionali celle in silicio. Il segreto? Una scorciatoia in ossido di stagno