Servizio idrico e gestione rifiuti, verso l’abolizione dell’Osservatorio

Il quadro informativo e di analisi programmatiche e gestionale sarebbe adeguatamente ricostruito dall’attività di reportistica dei direttori generali delle autorità di ambito sia rifiuti che servizio idrico integrato al Consiglio e alla Giunta

abb

La motivazione? Più semplificazione

Firenze – “L’orientamento della Giunta in merito alla soppressione dell’Osservatorio regionale per il servizio idrico integrato e di gestione integrata dei rifiuti urbani è confermato e risulta giustificato in un’ottica di maggiore ed efficace semplificazione senza aggravi procedurali ed economici, considerata l’adeguatezza del sistemo di reportistica ed analisi esistenti a supporto dell’esercizio delle funzioni della Regione”. Con queste parole l’assessora regionale all’Ambiente Monia Monni ha risposto all’interrogazione della consigliera regionale Elisa Tozzi (gruppo Misto – Toscana domani).

Monni precisa poi, che il “quadro informativo e di analisi programmatiche e gestionale è adeguatamente ricostruito dall’attività di reportistica dei direttori generali delle autorità di ambito sia rifiuti che servizio idrico integrato al Consiglio e alla Giunta”. E ancora, “questa relazione fornisce un quadro dettagliato del servizio in merito allo stato di attuazione degli interventi realizzati, l raggiungimento degli obiettivi, ai livelli qualitativi e quantitativi dei servizi prodotti, alla sintesi del conto economico ed entrate del gettito tariffario”. Monni conclude “seppur non siano stati nominati i componenti dell’Osservatorio regionale per il servizio idrico integrato e di gestione integrata dei rifiuti urbani, gli uffici regionali hanno svolto e mantenuto il presidio sulle attività di raccolta di informazione e dati sulla programmazione, organizzazione e gestione del servizio”.

“In attesa di capire se la Giunta continui a portare avanti questa idea di abrogazione – è intervenuta Tozzi –, spero che si possano acquisire più dati possibili e che il Consiglio si doti di uno strumento per raccogliere questo tipo di informazioni”.

Articolo precedenteRegione, 2 mln per completamento tratti Ciclovia FVG5
Articolo successivoPresentato l’impianto fotovoltaico dell’officina manutenzione ciclica di Trenitalia

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui