Per Fioroni è “grave e totalmente irresponsabile nell’attuale difficilissimo contesto la decisione del comune di gubbio di ricorrere al tar contro le determine regionali”
La classifica è elaborata con gli ultimi dati di Bicitalia.org, la rete ciclabile nazionale mappata negli anni da FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta )
Il primo intervento approvato – spiega Melasecche - riguarda la riduzione del rischio idraulico nel tratto del Fiume Paglia in corrispondenza dell’attraversamento della “Complanare” nel Comune di Orvieto. Consiste nella stabilizzazione del tratto di Fiume Paglia posto in corrispondenza dell’attraversamento della “Complanare” (Ponte Pertini).
L'assessore: "Considerato che la specie è il veicolo del virus fra la fauna selvatica, la diminuzione della densità di popolazione è senz’altro uno degli obiettivi da perseguire"
"Priorità del piano – spiega Morroni – è la chiusura del ciclo dei rifiuti, concepiti come risorsa. Sarà importante, per ottenere questo risultato, anche la collaborazione dei cittadini, al fine di selezionare in modo corretto i rifiuti prodotti da destinare a riciclo, mentre, per la parte residuale dell’indifferenziato, la soluzione ottimale è la termovalorizzazione, cioè la valorizzazione energetica
Il testo individua un percorso di sviluppo dell’Umbria nel prossimo decennio, in linea con i 17 Goals stabiliti dalle Nazioni Unite che costituiscono il riferimento per lo sviluppo sostenibile da qui al 2030
La presentazione dell’attività dell’Afor – ha sottolineato la Presidente Tesei – rientra nel lavoro di riorganizzazione delle società partecipate dalla Regione che sta dando i suoi buoni frutti.