Sul sito https://svilupposostenibile.vda.it/ sono disponibili le informazioni sul progetto e il calendario degli eventi la cui partecipazione è gratuita nel rispetto delle condizioni anti-Covid; i Cafè Citoyens prevedono un’iscrizione preventiva via email all’indirizzo: info@svilupposostenibile.vda.it.
Il progetto PROBIODIV intende promuovere la consapevolezza delle popolazioni locali nei confronti del valore dell’ambiente naturale, con interventi di formazione e informazione sui principali temi ambientali per favorire la creazione di una cultura integrata della biodiversità
Attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 17.30, è destinato a tutti coloro che intendono presentare domanda di contributo, ai sensi della legge regionale 8 ottobre 2019, n.16.
Allo studio modelli per usare l’energia in eccesso per produrre idrogeno verde come vettore energetico da utilizzare in alcuni settori a partire dalla mobilità
Il piano recepisce i contenuti del nuovo Pacchetto Europeo sull’Economia Circolare che stabilisce nuovi obiettivi giuridicamente vincolanti per il riciclaggio e il recupero dei rifiuti
La Valle d’Aosta, come tutte le zone alpine, è tra le aree del pianeta più esposte ai rischi legati al cambiamento climatico: un aumento globale delle temperature che già ad oggi è attestato attorno ai 2°C
L'evento avrà come tema "Coordinated actions for wolf-human coexistence in the Alps": dedicato allo stato della presenza del lupo nei Paesi dell’arco alpino, con un focus su problemi, soluzioni e attività portate avanti nell’ambito di LIFE WolfAlps EU
A questo primo webinar seguiranno due serie di incontri: il primo, con tre appuntamenti, sulle specie arboree interessate dal progetto, il secondo, con altri tre appuntamenti, di approfondimento sul pino, sul frassino e sul castagno