02 Giugno 2023
HomeVeneto

Veneto

Energia, Assosistema Confindustria e lavanderie Industriali venete: “A rischio servizi a sanita’ e turismo”

L’obiettivo dell’incontro è stato fare il punto della situazione per un settore particolarmente colpito dalla crisi energetica per un comparto che in Veneto conta circa 80 imprese, oltre 2.000 addetti, 70 per cento dei quali sono donne e oltre il 90 per cento con contratto a tempo indeterminato.

Nuova ordinanza contro la siccità

c’è un generale peggioramento del quadro complessivo con situazioni particolarmente gravose nei distretti del Brenta e del territorio orientale della Regione e che la risalita del cuneo salino, non solamente lungo il Po, ma anche lungo l'Adige in ragione delle portate ridotte, anche al di sotto di 50 mc/sec, ha acutizzato la criticità in materia di approvvigionamento idropotabile

Marmolada, accertate 11 vittime. Zaia: “Finita nel peggiore dei modi”

Le ricerche tuttavia non si fermano e proseguiranno nei prossimi giorni: lo si deve per rispetto verso chi non potrà più riabbracciare i propri cari, ha annunciato Zaia

Approvata all’unanimità la legge sulle comunità energetiche

Attraverso questa nuova legge la Regione, mediante lo stanziamento di risorse adeguate e la stipula di protocolli d’intesa e collaborazione con i distributori locali di energia e con GSE, mira a: promuovere, sostenere e favorire la costituzione delle CER e degli AERAC; favorire Comuni e gestori pubblici di edilizia residenziale per le attività correlate alla diffusione e realizzazione delle CER e degli AERAC; semplificare e uniformare i procedimenti autorizzatori correlati alla costituzione della comunità.

Al via bando per la rottamazione delle vecchie stufe

L’iniziativa è rivolta ai residenti privati nel territorio regionale con una situazione economica familiare non superiore a 50mila euro

Peste suina, il Veneto ha il suo piano di prevenzione e interventi urgenti

Il Piano regionale muove dall’analisi del contesto sia per quanto riguarda i suini in allevamento (la capacità potenziale al 17/05/2022 è di oltre 943.000 capi) ed allo stato semibrado (la capacità potenziale al 17/05/2022 è di oltre 4.300 capi), che per la presenza di cinghiali allo stato libero.

Pdl sulle comunità energetiche pronto a essere discusso in Consiglio

Il testo approvato nei giorni scorsi, che è pronto per essere messo all’ordine del giorno del Consiglio Regionale, è basato sul disegno di legge approvato dalla Giunta regionale a luglio 2021 e include analoghe iniziative legislative del Consiglio, osservazioni e proposte dal territorio.

Belluno, pulizia alvei dalla vegetazione

Si tratta di interventi che vengono previsti all’interno dei progetti predisposti dai Servizi Forestali ed eseguiti a partire dalla primavera, con cadenza periodica, sui principali corsi idrici della provincia.

Incontro Regione – Mamme no PFAS

Nel corso dell’incontro si è anche fatto il punto sui nuovi piani sulle matrici alimentari. Si tratta del Piano di sorveglianza dei PFAS nei prodotti agroalimentari delle zone rossa e arancione

Pronta la pdl sulle comunità energetiche

Via libera da parte dalla III Commissione consiliare del Progetto di Legge di iniziativa della Giunta regionale “Promozione dell’Istituzione delle Comunità energetiche rinnovabili e di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente sul territorio regionale”.